GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] spia del cardinale Richelieu -, spingendo Odoardo all'abbandono della tradizionale alleanza con la Spagna per entrare nell'orbita della Francia.
Il duca Odoardo, ambizioso e spregiudicato, sperava che l'appoggio francese - come il cardinale Richelieu ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] di s. spaziale fu avanzata nel 1952 da W. von Braun. Alla fine del programma Apollo la NASA costruì e mise in orbita il laboratorio spaziale temporaneo Skylab (➔) con cui acquisì un’esperienza determinante. Dal canto suo, l’Unione Sovietica usò molte ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] -trevigiana. Meno favorita di Verona e Padova rispetto alle grandi correnti dei traffici e più lontana di Treviso dall'orbita mercantile e politica veneziana, la città del Bacchiglione aveva comunque percorso le tappe che, sul piano dello sviluppo ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] a Milano una possibile invasione delle Leghe Grigie, proprio nel momento in cui queste ultime si avviavano a entrare nell'orbita della Spagna. Le istruzioni compilate per il C. l'8 genn. 1639 rispecchiano questa preoccupazione: l'inviato deve innanzi ...
Leggi Tutto
Provenza
Regione della Francia sudorientale. Il nome deriva da Provincia Narbonensis, nome della provincia romana costituitavi intorno al 122 a.C., che fu detta da Augusto in poi Gallia Narbonensis. [...] re d’Italia. Questi cedette i suoi diritti ai re di Borgogna, che unirono al loro Stato la P., trascinandola poi nell’orbita politica del Sacro romano impero, del quale divenne parte integrante dal tempo di Corrado II il Salico. La regione conservò ...
Leggi Tutto
Khattushili
Nome di tre re ittiti.
K. I (1650-20 a.C. ca.), inizialmente re di Kushshara, spostò la capitale a Khattusha e diede inizio al cosiddetto «antico regno» ittita. I suoi Annali narrano le imprese [...] e collaborazione; successivamente Ramses II sposò prima una e poi una seconda figlia del re ittita. K. III riportò nell’orbita ittita il regno di Amurru (la cui defezione era stata causa della guerra egizio-ittita); ebbe invece rapporti ostili con l ...
Leggi Tutto
Storia
Arma da lancio o da getto ancora usata nel 16° sec. dai Francesi per lanciare granate a mano (per l’uso nel mondo antico ➔ fromboliere). Nella sua forma più comune era costituita da due bracci di [...] pianeta è a sua volta in movimento con velocità Vt nota (quella di rivoluzione intorno al Sole) lungo la sua orbita, che in prima approssimazione, tenuto conto della brevità del passaggio, può essere considerata rettilinea. Si indica con β l’angolo ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] 'odierna Algeria, rimasta francese fino all'indipendenza, acquisita nel 1962 dopo una lunga e sanguinosa guerra di liberazione. Nell'orbita della Francia finirono ben presto - come protettorati - anche la Tunisia (dal 1881 al 1956) e il Marocco (dal ...
Leggi Tutto
Sociologo e uomo politico romeno, nato a Bilca (Cernăuţi) il 14 settembre 1882. È stato il teorico della Guardia di ferro, l'autore di una filosofia sociale fondata sulla disamina del sistema (inteso come [...] di B. postula uno stato morale (possibilmente cristiano) che regoli la vita dei cittadini "entro la stessa orbita spirituale".
Opere: Despre condiţiunile conştiinţei şi cunolţinţei (Sulle condizioni della coscienza e della conoscenza), Cernăuţi 1912 ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] l’aiuto di avventurieri normanni decise della loro sorte e, con Roberto il Guiscardo, tutta la P. entrò nell’orbita della nuova monarchia normanna (1071). Soprattutto con Guglielmo II i traffici commerciali con l’Oriente dettero alla P. un periodo ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
orbita
orbità s. f. [dal lat. orbĭtas -atis, der. di orbus «orbo»], letter. ant. – 1. L’essere orbo, cioè privato, a causa della loro morte, dei genitori o dei figli; condizione di orfano. 2. Cecità, totale o parziale.