• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
311 risultati
Tutti i risultati [2549]
Fisica [311]
Biografie [509]
Storia [344]
Arti visive [274]
Astronomia [231]
Geografia [142]
Astrofisica e fisica spaziale [151]
Archeologia [141]
Temi generali [102]
Diritto [105]

Cosmos

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cosmos Còsmos [Der. del gr. kòsmos "cosmo"] [FSP] Nome di una numerosa serie (circa 1500 al 1996) di satelliti artificiali terrestri sovietici, poi russi, di tipo e finalità assai vari, in orbita a partire [...] dal 1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – ORBITA

Giano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Giano Giano [Nome del dio romano bifronte] [ASF] Il 10° satellite di Saturno, scoperto da A. Dollfus il 17 dic. 1966 all'Osservatorio del Pic du Midi, nei Pirenei; ha un'orbita pressoché circolare intorno [...] al pianeta, nel piano equatoriale di questo (quindi nel piano degli anelli, donde la grande difficoltà di osservarlo): v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

parallasse

Enciclopedia on line

Spostamento angolare apparente di un oggetto, quando viene osservato da due punti di vista diversi. Astronomia P. annua Un osservatore terrestre vede sulla volta celeste c una stella A (fig. 1) in una [...] la vedrebbe un osservatore ideale situato sul Sole S; via via che, nel corso dell’anno, la Terra, T, procede sulla sua orbita intorno al Sole, varia il punto di vista geocentrico e varia quindi Ag: quest’ultimo punto descrive in un anno sulla volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA – ANATOMIA
TAGS: ABERRAZIONE CROMATICA – LUNGHEZZE D’ONDA – SFERA CELESTE – LATITUDINE – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parallasse (3)
Mostra Tutti

Bepi Colombo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Bepi Colombo Claudio Censori Missione spaziale dell’ESA (in collaborazione con il Giappone) per l’esplorazione di Mercurio, in fase di definizione. Il lancio è fissato per l’agosto 2013, con arrivo [...] in orbita attorno al pianeta sei anni dopo e durata di attività prevista di un anno, con possibile estensione per un altro anno. Mariner 10 (l’unica finora a raggiungere Mercurio) in un’orbita che incrociasse Mercurio per ben tre volte tra il 1974 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SONDE SPAZIALI – MAGNETOSFERA – PLANETOLOGIA – PERIELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bepi Colombo (4)
Mostra Tutti

Cosmic Background Explorer

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cosmic Background Explorer Cosmic Background Explorer (COBE) 〈kòsmik bekgràund eksplórë〉 [ASF] [FSP] Satellite artificiale terrestre della NASA per ricerche sulle radiazioni cosmiche a microonde, lanciato [...] il 18 novembre 1989 su un'orbita a circa 900 km di quota, inclinata di 99° sull'equatore; i rivelatori operavano sulle tre lunghezze d'onda di 3.3, 5.7 e 9.5 mm; gli si deve l'importante scoperta dell'anisotropia della radiazione cosmica di fondo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

relativita, teoria della

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

relatività, teoria della Valeria Ferrari Giuditta Parolini Dal tempo assoluto di Galilei allo spazio-tempo di Einstein La teoria della relatività formulata da Albert Einstein, prima nella sua versione [...] gravitazionali sono state per ora rivelate solo indirettamente, studiando (e misurando) l’effetto che la loro emissione produce sull’orbita di sistemi binari, formati da due stelle di neutroni molto vicine tra loro; grazie, però, a speciali antenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – DECADIMENTI RADIOATTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su relativita, teoria della (8)
Mostra Tutti

kepleriano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

kepleriano kepleriano [agg. Der. del cognome di J. Kepler (Keplero)] [ASF] [FSP] Caso k.: in moti orbitali, quello nel quale valgono le leggi di Keplero. ◆ [ASF] Moto ellittico k.: quello di un corpo [...] ., del Sole e di uno dei suoi pianeti), quest'ultimo si muove intorno al primo (visto in riposo) descrivendo un orbita kepleriana. ◆ [ASF] [OTT] Telescopio k.: in contrapp. a telescopio galileiano (nel quale la presenza di un oculare divergente rende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA

Achille

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Achille Achille [Nome di un eroe della mitologia greca] [ASF] Denomin. di uno dei cosiddetti pianetini greci (v. Sistema Solare: V 281 c), scoperto alla specola di Heidelberg nel 1906 sulla stessa orbita [...] di Giove e precedente tale pianeta di 60° (cioè nella posizione prevista da J.L. Lagrange nel risolvere il problema dei tre corpi relativo al Sole, Giove e, appunto, A.). ◆ [FAF] Paradosso di A. e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: SISTEMA SOLARE – ZENONE D'ELEA – HEIDELBERG

perigeo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perigeo perigèo [agg. e s.m. Comp. di peri- e del gr. G✄è "Terra"] [ASF] [FSP] (a) agg. Che si trova alla minima distanza dalla Terra: Luna p., satellite artificiale perigeo. (b) s.m. Il punto dell'orbita [...] ; nel passato si parlava anche di p. solare con riferimento al punto di minima distanza dalla Terra del Sole sull'orbita ellittica apparente intorno alla Terra, situazione che capita intorno al 3 gennaio dell'anno. ◆ [ASF] Moto secolare del p. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

mesico, atomo

Enciclopedia on line

In fisica, atomo instabile, in cui uno degli elettroni periferici sia stato sostituito da un muone (denominato in passato mesone μ) o da un pione (mesone π) negativo. Quando un muone negativo μ− attraversando [...] si ferma a causa delle perdite di energia per ionizzazione, esso è catturato dal campo coulombiano di un nucleo, descrive un’orbita chiusa intorno al nucleo stesso e forma in tal modo un atomo mesico. Emettendo fotoni (raggi X mesici) il muone si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: INTERAZIONE FORTE – NUMERO ATOMICO – ATOMO MESICO – ELETTRONE – PROTONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
òrbita
orbita òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
orbità
orbita orbità s. f. [dal lat. orbĭtas -atis, der. di orbus «orbo»], letter. ant. – 1. L’essere orbo, cioè privato, a causa della loro morte, dei genitori o dei figli; condizione di orfano. 2. Cecità, totale o parziale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali