Mayor, Michel Gustave Édouard. – Astrofisico svizzero (n. Losanna 1942). Docente di Astronomia presso l’Università di Ginevra, insieme a D. Queloz dell’Università di Cambridge (Regno Unito) ha condotto [...] pionieristici studi sulla Via Lattea, che hanno portato alla scoperta di 51 Pegasi b, il primo pianeta extrasolare orbitante intorno alla stella 51 Pegasi. Insignito di prestigiosi premi quali il Premio Balzan per la strumentazione e le tecniche in ...
Leggi Tutto
Biologia
In immunologia, figura osservabile al microscopio ottico, generata dalla combinazione di una cellula disposta al centro di altri elementi che la circondano e che prendono contatto con essa: per [...] ellittiche attorno a un punto centrale, con deriva angolare continua dell’orbita, come il moto degli elettroni nell’atomo con orbita molto eccentrica.
Tecnica
Nelle costruzioni meccaniche, piastrina metallica circolare (fig. A), nell’uso corrente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] circa 24 comete, come illustrato nel suo Synopsis astronomiae cometicae del 1705.
Il primo tentativo di determinare per via algebrica l'orbita di una cometa fu effettuato da Pierre Bouguer (1698-1758) nel 1733. La sua prima premessa era che il Sole ...
Leggi Tutto
Saturno
Saturno [Lat. scient. Saturnus, nome di un dio romano] [ASF] Il sesto pianeta del Sistema Solare, in ordine di distanza dal Sole, caratteristico per il suo sistema di anelli luminosi, visibili [...] il più interessante è Giapeto, il cui splendore, durante una rotazione, varia di un fattore 5; l'ultimo satellite, Febea, si muove lungo l'orbita in senso orario (per altri dati sui satelliti di S. v. Sistema Solare: V 272 Tab 1.3 e 273 Tab. 1.4). (a ...
Leggi Tutto
gas di Fermi
Mauro Cappelli
Sistema di particelle (fermioni liberi) che obbediscono alla statistica di Fermi-Dirac. L’insieme degli elettroni di conduzione in un metallo o i nucleoni all’interno del [...] shell), che modellizza in modo più realistico il potenziale cui ciascun nucleone è soggetto e tiene anche conto dell’interazione spin-orbita. Il modello a gas di Fermi si presta a essere utilizzato anche per descrivere stati di materia come le stelle ...
Leggi Tutto
JENSEN, Johannes Hans Daniel
Fisico, nato ad Amburgo il 25 giugno 1907, morto a Heidelberg l'11 febbraio 1973. Conseguì il dottorato nel 1933 all'università di Amburgo, dove successivamente insegnò fino [...] Il modello, basato sulla stabilità dei nuclei composti da certi particolari numeri di nucleoni, ipotizza un forte accoppiamento spin-orbita per il nucleone nel nucleo, e quindi una similitudine fra il moto orbitale dell'elettrone nell'atomo e quello ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] presenza di due fasci, costituiti rispettivamente da elettroni e positoni, circolanti in verso opposto lungo la stessa orbita circolare, in modo da dar luogo a collisioni elettrone-positone di altissima energia (per un effetto relativistico ...
Leggi Tutto
telescopico fisica In ottica, sistema t., sistema ottico centrato i cui fuochi siano all’infinito sull’asse (anche detto afocale ➔); è un sistema t. un telescopio accomodato per la visione all’infinito [...] Pesci, Cefalopodi e Crostacei della fauna abissale, in cui il globo oculare è allungato in senso antero-posteriore e sporge dall’orbita, ricoperto da una grossa lente translucida. L’iride è ridotta. Alla base e all’interno del cilindro vi è la retina ...
Leggi Tutto
Moto
Ettore Perozzi
Eppur si muove
Non c’è nulla di più semplice e allo stesso tempo di più complicato del moto. Gesti quotidiani come andare in bicicletta o giocare a pallone sono in realtà molto complessi [...] si fa una piroetta e sembra che sia la stanza a girare in tondo. Come se non bastasse, il nostro pianeta percorre un’orbita attorno al Sole alla fantastica velocità di circa 100.000 km/h.
Sono serviti migliaia di anni per capire che la Terra non è ...
Leggi Tutto
sciame
sciame [Der. del lat. examen, da exigere nel signif. di "spingere fuori"] [LSF] Termine per indicare una serie di fenomeni simili che si producono in una medesima regione e all'incirca contemporaneamente [...] periodiche, aventi lo stesso radiante, che si presentano in un ben definito intervallo di tempo ricorrente annualmente, quando l'orbita terrestre attraversa la loro regione, quali sono, per es., le Acquaridi e le Liridi: → meteora: Tab. 1. ◆ [FSP] S ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
orbita
orbità s. f. [dal lat. orbĭtas -atis, der. di orbus «orbo»], letter. ant. – 1. L’essere orbo, cioè privato, a causa della loro morte, dei genitori o dei figli; condizione di orfano. 2. Cecità, totale o parziale.