PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] poggio di Ripafratta, con i relativi diritti giudiziari e fiscali. In tal modo la casata passò definitivamente dall’orbita lucchese all’obbedienza pisana; nel contado della città sull’Arno entrò così un castello di grande rilevanza strategica (posto ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO, Antonio
Maria Flora Giubilei
Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] la sua attività di incisore per il raffinato mensile Novissima (dal 1903), con immagini che gravitano nell'orbita d'influenza secessionista, con avvolgenti linee liberty e forme rimpolpate da un evidente neomichelangiolismo. Alcuni dipinti (Ritratto ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] Guglielmo, sotto il cui governo Mantova conobbe un periodo di ripresa; in politica estera il ducato gravita nell'orbita imperiale e, attraverso varie vicissitudini e complicati maneggi diplomatici, Guglielmo estende il suo dominio al Monferrato, che ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] 'intento dei Savoia, a garantire il Piemonte, ma che aveva finito in realtà con l'attrarre il regno sardo nell'orbita dell'influenza francese.
Gli sforzi dell'A. apparvero fin dall'inizio guidati dal desiderio di sottrarre il regno alla preponderanza ...
Leggi Tutto
PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] e assai attivo durante la rivoluzione del febbraio 1848. Fu in quei mesi che Pieri tornò a militare nell’orbita repubblicana, come consigliere dell’Associazione nazionale italiana fondata da Mazzini nel marzo 1848, anche se sono da escludere rapporti ...
Leggi Tutto
LOTTI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Barberino di Mugello nel 1444 circa da Andrea di Lotto di Salvi, piccolo proprietario-coltivatore, che saltuariamente faceva anche il mulattiere sui valichi appenninici [...] questo incarico da Bartolomeo Fonzio.
Anche dopo l'allontanamento da casa Medici, sembra certo che il L. rimase nell'orbita della famiglia, anche se presumibilmente senza un ruolo ufficiale. Per due anni visse a Firenze, cambiando spesso incarico e ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Vincenzo
Renzo Negri
Nacque a Mezzago, in provincia di Milano, il 21 genn. 1464, vigilia di s. Vincenzo (diacono), precisa egli stesso nell'importante lettera autobiografica Ad Lucium [...] ai suoi tempi, e si celebrò lui stesso, come prosatore e poeta latino fra i più insigni, operante nell'orbita della fastosa corte sforzesca, a contatto stretto con personalità letterarie quali Giorgio Merula, Lancino Corti, Piattino Piatti, Bernardo ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Bernardino da Udine
Lucia Casellato
Di G., identificabile con quel "Geronimo depentor fiolo del q[uondam] M. Bernardin tentor de Verona" per il quale si hanno notizie dal 1506 al 1512 (Joppi, [...] pala si è potuto tentare la ricostruzione di un corpus dei dipinti di G., tutti più o meno riconducibili all'orbita di Cima da Conegliano, presso il quale plausibilmente il pittore dovette formarsi.
Lo dimostrerebbero sia la desunzione della figura ...
Leggi Tutto
CARNERA, Luigi
Antonio Garibaldi
Nacque a Trieste il 14 aprile 1875 da Giuseppe e da Luigia Aite. Studiò matematica all'università di Pisa, avendo come maestri L. Bianchi, U. Dini, E. Bertini e G. A. [...] : Coppie di Battermann osservate al telescopio zenitale di Carloforte negli anni 1901-08, in Astr. Nachr., CLXXX (1909), pp. 169-80; Orbita definitiva della cometa 1912a (di Gale), in Atti d. Accad. delle sc. di Torino, LVI (1920-21), pp. 107-119 ...
Leggi Tutto
DE GIACOMI, Eugenio
Graziella Martinelli
Figlio di Giacomo, avvocato e segretario generale del comune di Modena, e di Clementina Ruffini, nacque a Modena il 30 dic. 1852.
Studiò presso la locale accademia [...] 1916), a penna, oltre ad un Autoritratto ad olio (1910), prove situabili in un clima di attardata accademia, ancora nell'orbita del Malatesta - e una vena paesaggistica attestata da vari esempi, sia di pittura sia di fine grafica. Notevoli le quattro ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
orbita
orbità s. f. [dal lat. orbĭtas -atis, der. di orbus «orbo»], letter. ant. – 1. L’essere orbo, cioè privato, a causa della loro morte, dei genitori o dei figli; condizione di orfano. 2. Cecità, totale o parziale.