• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
151 risultati
Tutti i risultati [2549]
Astrofisica e fisica spaziale [151]
Biografie [509]
Storia [344]
Fisica [311]
Arti visive [274]
Astronomia [231]
Geografia [142]
Archeologia [141]
Temi generali [102]
Diritto [105]

afèlio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

afelio afèlio [Der. del lat. aphelium, termine creato da J. Kepler con il gr. apó "lontano da" e hélios "Sole"] [ASF] Punto dell'orbita descritta da un astro (pianeta, cometa, ecc.) intorno al Sole in [...] cui è massima la distanza dal Sole; in tale punto si parla di astro afelìaco o astro afèlico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su afèlio (2)
Mostra Tutti

perigiovio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perigiovio perigiòvio (o perigiove) [Comp. di peri- e Giove, sul modello di perielio] [ASF] L'estremo dell'asse maggiore più vicino a Giove dell'orbita ellittica descritta dai satelliti di Giove. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Orbiter

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Orbiter Orbiter 〈òrbitër〉 [FSP][ASF] Nei veicoli spaziali utilizzati per l'esplorazione di pianeti e satelliti del Sistema Solare, la parte che resta in orbita intorno all'astro d'interesse e dalla quale [...] si stacca, eventualmente per ritornare poi a essa, il modulo (lander) che scende sulla superficie del corpo da esplorare; questa tecnica fu inaugurata con le sonde Mariner della NASA per Marte, nel 1975, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SISTEMA SOLARE – ORBITA – MARTE – NASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orbiter (1)
Mostra Tutti

Vanguard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Vanguard Vanguard 〈vèngaad〉 [FSP] Nome di una serie di satelliti artificiali terrestri statunitensi, il cui primo esemplare (il primo in assoluto per gli SUA) fu posto in orbita il 17 marzo 1958; era [...] Il programma dei V. però, sia per difetti del vettore, sia per guasti agli organi di controllo, sia per mancata entrata in orbita, non ebbe gli sperati successi; di undici lanci, soltanto tre andarono a buon fine: il primo come già detto, il 17 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – ALLUMINIO – BATTERIA – ORBITA

suborbitale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

suborbitale suborbitale [agg. Comp. di sub- e orbitale] [FSP] Nell'astronautica, di traiettoria di un veicolo spaziale che termina sulla Terra, quindi senza compiere un'orbita intorno alla Terra; tale [...] traiettoria, non utile per sonde spaziali, è invece utile per sonde atmosferiche, cioè lanciate per fare rilevamenti fisici nell'atmosfera terrestre: v. astronautica: I 201 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suborbitale (1)
Mostra Tutti

retrogradazione 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

retrogradazione 1 retrogradazióne1 [Der. del lat. retrogradatio -onis, da retrogradus "retrogrado"] [ASF] Il movimento nel verso retrogrado (cioè nel verso orario, da est verso ovest) di un astro, lungo [...] di un astro, a seguito di perturbazioni da parte di astri circostanti; è partic. importante per l'orbita della Luna, fortemente perturbata dal Sole, intorno alla Terra (la sua ampiezza media è di circa 19.36° all'anno, risultando quindi periodica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Infra-Red Astronomical Satellite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Infra-Red Astronomical Satellite Infra-Red Astronomical Satellite (IRAS) 〈infra-rèd astronòmical satëlàit〉 [ASF] [FSP] Satellite artificiale terrestre per misurazioni astronomiche nel campo infrarosso, [...] messo in orbita nel 1983: → IRAS. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

evezione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

evezione evezióne [Der. del lat. evectio -onis "atto ed effetto del tirare", dal part. pass. evectus di evehere, comp. di ex "fuori" e vehere "trasportare"] [ASF] Perturbazione dell'orbita che un corpo [...] alla Terra, avente per effetto uno spostamento periodico (fino a 1° 16' 30'') della posizione della Luna sulla sua orbita dal luogo che essa occuperebbe in assenza dell'azione solare; tale effetto era già conosciuto da Ipparco, ma fu precisato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evezione (2)
Mostra Tutti

Icaro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Icaro Ìcaro [Nome del mitico figlio di Dedalo] [ASF] Pianetino così denominato perché è quello, fra i noti, che s'avvicina di più al Sole; infatti, percorre in circa 409 giorni un'orbita fortemente ellittica [...] Sole; ha un diametro di circa 1 km. E' un oggetto celeste molto interessante in quanto, in virtù della sua orbita molto allungata, si presta, come capita con il pianeta Mercurio, a verificare certe conseguenze della teoria della relatività (il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ECCENTRICITÀ – PERIELIO – MERCURIO – AFELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Icaro (3)
Mostra Tutti

Sirio 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sirio 2 Sìrio2 [Der. dal nome della stella] [FSP] Denomin. di un satellite geostazionario, di ideazione e realizzazione italiane, a cura del CNR, immesso nella sua orbita nel settembre 1977, per esperimenti [...] di telecomunicazioni su frequenze SHF (12÷18 GHz), le cui radiofrequenze di telemetria (136 MHz) sono state ampiamente utilizzate anche per studi sul contenuto totale di elettroni nella ionosfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
òrbita
orbita òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
orbità
orbita orbità s. f. [dal lat. orbĭtas -atis, der. di orbus «orbo»], letter. ant. – 1. L’essere orbo, cioè privato, a causa della loro morte, dei genitori o dei figli; condizione di orfano. 2. Cecità, totale o parziale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali