• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
151 risultati
Tutti i risultati [2549]
Astrofisica e fisica spaziale [151]
Biografie [509]
Storia [344]
Fisica [311]
Arti visive [274]
Astronomia [231]
Geografia [142]
Archeologia [141]
Temi generali [102]
Diritto [105]

translunare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

translunare translunare [agg. Comp. di trans- e lunare] [ASF] Che è al di là della Luna: orbita t., spazio t., ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

spazio, esplorazióne dello

Enciclopedia on line

spazio, esplorazióne dello Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazione dello spazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica che si avvale di [...] il pianeta rosso fino al 2002, quindici fallirono. Delle prime sei, dal 1960 al 1964, la maggioranza non raggiunse nemmeno l'orbita terrestre. Il primo successo fu Mariner 4, della NASA, lanciato a novembre del 1964, seguito poi nel 1971 da Mars 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: TELECOMUNICAZIONI VIA SATELLITE – ESPLORAZIONE SPAZIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – SATELLITE NATURALE – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio, esplorazióne dello (8)
Mostra Tutti

perisaturno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perisaturno perisaturno [Comp. di peri- e Saturno] [ASF] L'estremo dell'asse maggiore più vicino al pianeta dell'orbita che un satellite di Saturno descrive intorno a questo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

pianeta

Enciclopedia on line

Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] mesi di osservazioni, annunciarono di avere individuato un p. di massa fra 0,5 e 1 M (dove M è la massa di Giove), orbitante a 0,05 UA intorno a 51 Pegasi (una stella simile al Sole per massa, spettro ed età). La scoperta non è rimasta isolata. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ANALISI SPETTROSCOPICA – ENERGIA GRAVITAZIONALE – OCCULTAZIONE STELLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pianeta (5)
Mostra Tutti

Mercury

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mercury Mercury 〈mèrcuri〉 [Nome ingl. del pianeta Mercurio] [FSP] Denomin. di un progetto della NASA volto a immettere in orbita intorno alla Terra un veicolo spaziale con un astronauta a bordo ed espletato [...] il primo volo suborbitale, a 186 km di quota (5 maggio 1961, Freedom 7, A.B. Shepard) e il primo volo in orbita (20 febbraio 1962, Friendship 7, J. Glenn, tre rivoluzioni); l'ultimo lancio avvenne il 15 maggio 1963 (Faith 7, 22 rivoluzioni, rientro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: RAZZO VETTORE – ASTRONAUTA – ORBITA – APOLLO – NASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercury (1)
Mostra Tutti

Gemini

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gemini Gemini 〈gèmini〉 [ASF] Nome lat. (genitivo Geminorum) della costellazione dei Gemelli. ◆ [FSP] Progetto della NASA di 12 voli spaziali in orbita circumterrestre con astronauti a bordo per qualche [...] giorno, svolto fra l'aprile 1964 e il novembre 1966, per sperimentare le tecniche di uscita e rientro degli astronauti dal veicolo e quelle di appuntamento (rendez-vous) con altri veicoli spaziali: v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE – ASTRONAUTI – ORBITA – NASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gemini (1)
Mostra Tutti

apoastro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

apoastro apoastro [Comp. di apo- e astro] [ASF] Nel moto orbitale di un astro intorno a un altro, il punto dell'orbita in cui è massima la distanza relativa. Raro nel caso di pianeti solari, e cioè come [...] sinon. di afelio, e di satelliti, cioè come sinon. di apogeo (per la Luna), apogiove, ecc., è partic. usato per i componenti di sistemi stellari doppi o multipli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

apogèo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

apogeo apogèo [s.m. e agg. Der. del lat. apogeus, dal gr. apóg✄eios "lontano dalla Terra"] [ASF] [GFS] Il punto dell'orbita della Luna o di un satellite artificiale terrestre in cui è massima la distanza [...] dalla Terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

Planetologia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Planetologia Giovanni F. Bignami Simona di Pippo di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo Planetologia sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] , il 18 agosto 1999, uno dell'asteroide Masursky, nel gennaio 2000, e uno di Giove, undici mesi dopo, aspettando l'inserzione nell'orbita di Saturno. E da lì, sono previsti due fly-by della sua luna Titano, sino al rilascio della sonda Huygens il 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – ESPLORAZIONE SPAZIALE – GIOVANNI SCHIAPARELLI – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Planetologia (3)
Mostra Tutti

vernale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vernale vernale [Der. del lat. vernalis, da vernus, a sua volta da ver veris "primavera"] [ASF] Punto v.: il nodo ascendente dell'orbita terrestre intorno al Sole, cioè il punto d'intersezione dell'eclittica [...] con l'equatore celeste in cui si trova il Sole all'equinozio di primavera; è detto anche punto gamma e primo punto di Ariete, in quanto è indicato con la lettera greca gamma, simb. della costellazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
òrbita
orbita òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
orbità
orbita orbità s. f. [dal lat. orbĭtas -atis, der. di orbus «orbo»], letter. ant. – 1. L’essere orbo, cioè privato, a causa della loro morte, dei genitori o dei figli; condizione di orfano. 2. Cecità, totale o parziale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali