• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
151 risultati
Tutti i risultati [2549]
Astrofisica e fisica spaziale [151]
Biografie [509]
Storia [344]
Fisica [311]
Arti visive [274]
Astronomia [231]
Geografia [142]
Archeologia [141]
Temi generali [102]
Diritto [105]

Hidalgo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hidalgo Hidalgo 〈idàlgo〉 [ASF] Asteroide, scoperto nel 1920 da W. Baade, che orbita intorno al Sole a una distanza media di 8.6 milioni di km, percorrendo in 13.5 anni un'orbita con eccentricità 0.65 [...] e inclinata di circa 43° sull'eclittica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

risonanza secolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

risonanza secolare Paolo Paolicchi Risonanza orbitale caratterizzata da diverse periodicità. Nel Sistema solare un corpo planetario descrive un’orbita intorno al Sole che può essere in prima approssimazione [...] sul suo piano e la direzione in cui questo piano interseca l’eclittica. Un sesto elemento orbitale definisce invece la posizione sull’orbita, a un certo istante. Mentre in un sistema a due corpi l’ellisse non cambia nel tempo, non è così quando si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: RISONANZA ORBITALE – SISTEMA SOLARE – ECCENTRICITÀ – ECLITTICA – ASTEROIDI

coorbitale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coorbitale coorbitale [agg. Comp. di co- e orbitale] [ASF] Che hanno la stessa orbita, detto di pianeti, satelliti, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

draconico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

draconico dracònico (o draconìtico) [agg. Der. del lat. draco -onis "drago", perché nell'astrologia araba l'orbita lunare era raffigurata come un drago avvolto intorno all'eclittica, il cui capo corrispondeva [...] ordinari (anni tropici), è l'intervallo di tempo intercorrente tra due successive congiunzioni del Sole con lo stesso nodo dell'orbita lunare. ◆ [ASF] Periodo d.: il tempo che impiega la Luna per effettuare una rivoluzione d., cioè per tornare al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

docking

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

docking docking 〈dòkin〉 [s.ingl. Der. di to dock "attraccare"] [FSP] L'aggancio in orbita di veicoli spaziali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

geostazionario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geostazionario geostazionàrio [Comp. di geo- e stazionario] [FSP] Detto di satellite artificiale terrestre che, percorrendo un'orbita circolare equatoriale con la stessa velocità angolare e nello stesso [...] verso della Terra, appare in posizione fissa sulla volta celeste; la quota di un'orbita siffatta (orbita g. o geosincrona) risulta di 35 863 km: v. astronautica: I 201 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geostazionario (1)
Mostra Tutti

Elektron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Elektron Elektròn [FSP] Denomin. di una serie di satelliti artificiali terrestri sovietici, messi in orbita dal 1964 in poi, a scopi scientifici e spec. per lo studio delle radiazioni solari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

anomalia

Enciclopedia on line

Astronomia Angolo, variabile con il tempo, formato dal raggio-vettore che congiunge il centro dell’orbita con il corpo celeste (pianeta, satellite, stella doppia) descrivente l’orbita ellittica e dall’asse [...] di questa. Il termine fu introdotto dai Greci per esprimere le ‘irregolarità’ (cioè la non circolarità) delle orbite planetarie. Anno anomalistico (o periodico), l’intervallo di tempo (365d6h13m53s) tra due passaggi consecutivi della Terra al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMETRIA – ANATOMIA – GENETICA MEDICA
TAGS: TEORIA DELLE CONICHE – NUMERI COMPLESSI – STELLA DOPPIA – MATEMATICA – ASTRONOMIA

perilunio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perilunio perilùnio [Comp. di peri- e Luna, sul modello di perielio] [FSP] Per un satellite artificiale in orbita intorno alla Luna, il punto dell'orbita più vicino a essa; se l'orbita è ellittica, il [...] punto dell'asse maggiore più vicino alla Luna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Nimbus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Nimbus Nimbus 〈nìmbus〉 [Lat. nimbus "nuvola"] [FSP] [GFS] Nome di una serie di satelliti artificiali in orbita polare della NASA, equipaggiati principalmente con una telecamera per avere immagini dei [...] radiometrico nell'infrarosso per il rilievo notturno delle nubi e per misurare la radiazione termica della superficie terrestre. Il primo di tali satelliti fu messo in orbita nell'agosto 1964; a esso hanno fatto seguito, sino al 1996, altri sei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
òrbita
orbita òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
orbità
orbita orbità s. f. [dal lat. orbĭtas -atis, der. di orbus «orbo»], letter. ant. – 1. L’essere orbo, cioè privato, a causa della loro morte, dei genitori o dei figli; condizione di orfano. 2. Cecità, totale o parziale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali