ellittico
ellìttico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ellisse "che riguarda l'ellisse"] [ALG] [ANM] Qualifica che in vari casi discende dalla proprietà dell'ellisse, che la distingue dalle altre coniche, di [...] ◆ [FSP] Velocità e.: la velocità iniziale di un veicolo spaziale, compresa tra la prima e la seconda velocità astronautica, che ne assicura l'immissione in un'orbita e. uno dei fuochi della quale sta nel centro della Terra: v. astronautica: I 200 e. ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
La scoperta dei pianeti erranti
La ricerca di pianeti intorno ad altre stelle (o pianeti extrasolari) è uno dei filoni di studio più attivi nell’astrofisica contemporanea. Negli ultimi quindici [...] . Nonostante il gran numero di pianeti scoperti fino al 2011 c’era grande incertezza sull’esistenza di pianeti isolati, ovvero non orbitanti attorno a una stella ospite. Ma uno studio pubblicato nel 2011 da Nature e coordinato da T. Sumi (Unbound or ...
Leggi Tutto
carico
càrico [Atto ed effetto del caricare, nel signif. di "fornire" e "rifornire"] [FTC] Nella tecnica, grandezza fisica (forza, dislivello, potenza, ecc.) di cui viene gravata una struttura portante, [...] C. pagante: per un veicolo spaziale, la massa complessiva degli oggetti trasportati (strumenti scientifici, satelliti da immettere in orbita, ecc.) e degli eventuali membri dell'equipaggio; il valore limite di tale massa si chiama c. pagante massimo ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] la loro autorizzazione e sotto il loro controllo; essi sono tenuti alla registrazione degli oggetti spaziali lanciati in orbita.
Le attività spaziali per considerarsi lecite devono essere pacifiche. L’attività militare non è vietata, purché sia un ...
Leggi Tutto
calendario
calendàrio [Der. del lat. calendarium, da calendae → calende; in origine "libro di credito, di scadenze", perché gli interessi maturavano il primo del mese] [MTR] [ASF] [GFS] Sistema convenzionale [...] , di Polonia e di Romania. Il Sinodo panortodosso di Mosca (1948) lasciò libertà di scelta in materia alle chiese dell'orbita sovietica. Anche le chiese cattoliche di rito bizantino non osservano ancora tutte la riforma di Gregorio XIII. La tab. dà ...
Leggi Tutto
velocita
velocità [Der. del lat. velocitas -atis, da velox -ocis "veloce"] [LSF] Nell'accezione più generale, con rifer. a una grandezza variabile o a un fenomeno, il termine indica un elemento atto [...] . aerodinamica sperimentale: I 63 e. ◆ [FSP] Prima v. astronautica: quella che bisogna imprimere a un corpo per immetterlo su un'orbita intorno a un astro, in partic. intorno alla Terra, lo stesso che v. circolare a quota zero: v. astronautica: I 202 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] Heinrich Schwabe (1789-1879) a iniziare nel 1826 la ricerca della prova dell'esistenza di un pianeta all'interno dell'orbita di Mercurio. Nella speranza di rilevare il transito del corpo celeste sul disco solare, per molti anni il farmacista tedesco ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] ogni pianeta sia sottoposto alla sola azione del Sole, la soluzione dell’equazione del moto permette di determinare l’orbita del pianeta, per la quale vengono dedotte le leggi di Keplero (➔ Kepler, Johannes), che, ottenute originariamente mediante la ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] fra qualche milione e qualche miliardo di masse solari. In particolare, nel caso della Via Lattea è stato possibile misurare l'orbita attorno al centro galattico di una stella distante da esso appena 17 ore-luce, poco più di tre volte la distanza di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] , su un'antenna originariamente pensata per raccogliere i segnali radio di rimbalzo da un enorme pallone, Echo, in orbita intorno alla Terra, e in seguito impiegata come dispositivo di supporto per Telstar, un satellite attivo per comunicazioni ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
orbita
orbità s. f. [dal lat. orbĭtas -atis, der. di orbus «orbo»], letter. ant. – 1. L’essere orbo, cioè privato, a causa della loro morte, dei genitori o dei figli; condizione di orfano. 2. Cecità, totale o parziale.