Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] , un'altra data spartiacque è abitualmente identificata nel 1957. In quell'anno l'Unione Sovietica lancia in orbita il primo satellite artificiale della storia, destando grande impressione nei paesi occidentali e in particolare negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] ai ricordi personali, il mio primo approccio con gli USA è avvenuto negli showroom della Seventh Avenue, il luogo dove orbita tutta la moda americana. Da quelle esperienze lontane ho imparato un metodo: saper creare un modello, ma saper costruire ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] soprattutto nelle piccole democrazie, è quello di controllarne gli effetti con un governo rappresentativo e con un ampliamento dell'orbita che consenta una maggiore varietà di partiti, di opinioni e di interessi: solo questo può impedire che uno di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] dell’Istituto Nazionale. Classe di fisica e di matematica. Oriani, divenuto celebre per i suoi studi sull’orbita del pianeta Urano, scoperto nel 1786 da William Herschel, stampò tre memorie di geodesia teorica (trigonometria sferoidica), Ruffini ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] varie forme di espressione musicale spontanea ‒ è divenuta oggetto di commercio, rientrando nel più generale merchandising che orbita intorno alle società sportive. La diffusione di questi prodotti si avvale sempre più dell'e-tailing (distribuzione ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] ridotto all'inizio nei limiti angusti di un problema assicurativo-previdenziale, provocando la forzata attrazione dell'art. 32 nell'orbita del successivo art. 38 della Costituzione, per assurgere solo a partire dagli anni Settanta del 20° secolo al ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] organico dei prototipi dai quali derivano.
Quando, nella seconda metà del VI secolo, la Campania fu assorbita nell’orbita culturale etrusca, i motivi indigeni ebbero un ulteriore spunto da iconografie meglio definite: le antefisse si arricchiscono di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] molteplici glaciazioni (legate alla precessione degli equinozi) in epoche in cui la Terra seguiva un'orbita eccezionalmente ellittica, causata dalle interazioni gravitazionali con gli altri pianeti. Inoltre, potevano essersi prodotte glaciazioni ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] del gioco trova una poco realistica iperbole nella sequenza in cui a uno dei giocatori schizza un occhio fuori dall'orbita.
Anche al rugby spetta nella storia novecentesca dello sport moderno un percorso di affermazione rispetto a quando Edoardo VIII ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] nascita a Roma della prima conferenza di S. Vincenzo, sul territorio nazionale insistono ancora circa 2.000 gruppi gravitanti nell’orbita della famiglia vincenziana, con 20.000 confratelli organizzati in un consiglio nazionale, che ha sede a Roma, in ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
orbita
orbità s. f. [dal lat. orbĭtas -atis, der. di orbus «orbo»], letter. ant. – 1. L’essere orbo, cioè privato, a causa della loro morte, dei genitori o dei figli; condizione di orfano. 2. Cecità, totale o parziale.