PEZZI, Francesco
Claudia Bassi Angelini
PEZZI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 30 agosto 1849 da Paolo e da Virginia Bonelli.
Attratto dalle idee di Giuseppe Mazzini fin da quando era giovane studente [...] cinque sezioni anarchiche. Si adoperò inoltre per la costituzione della Federazione operaia toscana, per attirare nell’orbita anarchica le società di mutuo soccorso.
Nonostante il dissenso dei compagni europei e quello interno delle correnti ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] Aymavilles e di Bauffremont, e altre terre in Savoia, Monferrato e Lorena e favorirono l'inserimento del casato trentino nell'orbita della corte sabauda, ristabilitasi in Piemonte dopo la vittoria di San Quintino e la pace di Cateau-Cambrésis (1559 ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Secondo di questo nome, figlio di Ugolino (I), morto nel 1226. nel corso delle lotte intestine alla città di Reggio Emilia - e non di Guido (I) da Fogliano [...] 1259 il F. fu infatti podestà di Padova, e in questa veste provvide a pacificare la città di Vicenza, entrata nell'orbita politica patavina, e a stipulare l'accordo di collaborazione tra il Comune di Padova e Algerio Villalta, vescovo di Belluno e ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] provinciale. È in questi meccanismi del potere signorile che dobbiamo inquadrare, nel 1430, l'entrata di G. nell'orbita feltresca.
Da Cascina, il 7 sett. 1430, Guidantonio da Montefeltro, capitano generale dell'esercito fiorentino contro Lucca, inviò ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] di Patrasso, dietro ai quali si muoveva la diplomazia di Venezia, interessata ad attrarre il principato d'Acaia nella propria orbita politica; in modo analogo può essere interpretato l'accanirsi delle navi pirata che avevano le loro basi a Lesbo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] distingue il cultore di studi classici Candido Albino. Nel quadro coatto d'una politica estera che vede il Ducato nell'orbita imperiale, tanto fa saldare vieppiù le sue sorti in questa direzione. E utile, a tal fine, un vincolo matrimoniale asburgico ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, [...] , consolidando in tal modo il controllo romano della Sabina. Il fatto che tale regione entrasse proprio in quel periodo nell'orbita di influenza dell'Urbe può essere un'altra ragione per la quale si è voluto accostare G. alla famiglia romana dei ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] appena velate del duca di Milano, che riuscì così a ricondurre la Savoia, per breve tempo alleata di Venezia, nella propria orbita di influenza. Il 7 luglio 1471 fu firmato a Mirabello un accordo, che ristabiliva buone relazioni fra il duca di Savoia ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] vi è altro socialismo - scriverà nell'aprile 1911 - all'infuori di quello che si svolge e si combatte entro l'orbita delle organizzazioni operaie") si manifestò appieno nella seconda metà del 1910 quando ritornò a Sassari e riprese momentaneamente la ...
Leggi Tutto
FARINA, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Baronissi (Salerno) da Francesco e da Maddalena Serio, il 10 apr. 1830, in una ricca e dinamica famiglia di borghesia agraria, la quale, oltre ad essere impegnata, [...] il F. nell'agone politico nazionale, segnando l'inizio di una lunga attività che si svolse sempre nell'orbita nicoterina, vale a dire in quella grande maggioranza meridionale, di sentimenti sostanzialmente monarchici e moderati, che mediante un ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
orbita
orbità s. f. [dal lat. orbĭtas -atis, der. di orbus «orbo»], letter. ant. – 1. L’essere orbo, cioè privato, a causa della loro morte, dei genitori o dei figli; condizione di orfano. 2. Cecità, totale o parziale.