CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] inglobare i sobborghi, una cinta che ‒ sappiamo da fonti successive ‒ fu affiancata da un castello. La città rimase nell'orbita imperiale fino al 1248 quando fu occupata dai bolognesi al momento della grande offensiva guelfa in Romagna. Le vicende ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] , temute soprattutto nell'Esarcato. Forse intorno al 760 effettuò una spedizione contro il ducato di Venezia, rimasto nell'orbita imperiale, catturando il figlio del doge Mauricione. Agli inizi del 760 si impegnava dinanzi ad inviati del re franco ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] e l'osservazione di talune attività militari (esercitazioni, trasferimenti, concentrazioni).
Nel gennaio 1989 gli Stati Uniti misero in orbita il primo dei 5 supersatelliti spia Lacrosse (costo 1 miliardo di dollari) in grado di effettuare il ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] che nel 1895 aveva colpito a morte un altro deputato "trasformista", L. Ferrari.
Pur senza Crispi il F. era tornato in orbita governativa. È vero che molti, anche tra gli amici, ormai criticavano i suoi eccessi di spregiudicatezza, ma il F. si ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] che cavalcarono a Todi per concludere con il Tomacelli la pace del 25 Ott. che segnava il ritorno di Perugia nell'orbita pontificia, senz'altra notevole concessione che quella di non riammettere i fuorusciti. Ratificata il 29 ott. la pace in Perugia ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] , al di sopra delle piccole e grandi competizioni di fazione. Ma essa si muove ugualmente e profondamente nell'orbita della vita pubblica creando le vaste correnti, disciplinando e organizzando le agguerrite falangi che agiscono in difesa della ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
GGraziano Fois
Scrivere della Sardegna all'epoca di Federico II equivale, consequenzialmente, a parlare di Enzo, figlio naturale dell'imperatore e da lui stesso nominato RexSardiniae. Si cercherà [...] potere. Il doppio titolo di Iudex Turrium et Gallurae, sicuramente contestato nella stessa Gallura (che ruotava nell'orbita di Pisa), gli derivava probabilmente da una sofistica interpretazione del diritto consuetudinario da parte della corona delogu ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] testuale del Memoriale allontana l'esperienza storiografica del G. dalle istituzioni di governo per inserirla nell'orbita della cultura storiografica e della tradizione documentaria propria del patriziato cittadino. Mentre scriveva il G. era ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] . L'appoggio della Lega romagnola consentì al M. di estendere la propria influenza su Cesena, da tempo nell'orbita malatestiana, mettendo in fuga il nuovo rettore pontificio, Ildebrandino Guidi. Ma i Montefeltro premevano minacciosamente lungo il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] di Pallavicino, considerando anche gli interessi che lui e la sua famiglia avevano in Sicilia (allora nell’orbita inglese) come proprietari delle isole Egadi e delle relative tonnare; ma Pallavicino, convinto sostenitore della neutralità, respinse ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
orbita
orbità s. f. [dal lat. orbĭtas -atis, der. di orbus «orbo»], letter. ant. – 1. L’essere orbo, cioè privato, a causa della loro morte, dei genitori o dei figli; condizione di orfano. 2. Cecità, totale o parziale.