CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] stima e l'amicizia del Giolitti per il C. ebbero inizio in questa occasione; questi cominciò allora a gravitare nell'orbita di quello e, negli anni successivi, entrò a far parte del gruppo di deputati più strettamente legato allo statista piemontese ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] di estensione, segue quasi costantemente un duplice procedimento: prima procura di diffondere nelle popolazioni che intende attrarre nell'orbita della sua potenza i propri culti e i propri miti; dopo, conquistata una di quelle popolazioni, mentre la ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] del M. ripresero, e grazie a esse ripresero anche gli sforzi di Caterina Sforza per sottrarre il M. all'orbita veneziana. Era nel frattempo stato ucciso Ottaviano Manfredi, che rappresentava l'ultima minaccia per il M., interna alla signoria ...
Leggi Tutto
Africa
Continente separato dall’Europa e dall’Asia dal Mar Mediterraneo; all’Asia era congiunto mediante l’istmo di Suez, mentre più a S ne è separato dal Mar Rosso; l’Oceano Indiano bagna il restante [...] affermati, fin dall’inizio del 5° sec., i regni del Ghana e di Takrur, che nell’11° sec. furono attratti nell’orbita religiosa musulmana e più tardi vennero inglobati nel vasto impero del Mali (1200-1500), i cui sovrani, islamizzati, si servirono di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] XII l'onorificenza della rosa d'oro), con Polissena di San Severino, parente di Ladislao. Il matrimonio proiettò il M. nell'orbita delle iniziative militari del nuovo parente. Nel 1409 fu stipulata una condotta militare fra il M. e il re di Napoli ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] ragioni nell'opportunità di indurre il signore di Pisa ad abbandonare la politica antifiorentina e a sottrarsi all'orbita viscontea, che, estendendosi verso la Toscana, ledeva inevitabilmente anche gli interessi di chi in Lunigiana aveva la propria ...
Leggi Tutto
La questione meridionale
Guido Pescosolido
L’espressione «questione meridionale» indica l’insieme dei problemi posti dall’esistenza nel Mezzogiorno d’Italia dal 1861 sino a oggi di un più basso livello [...] era al centro anche del «grande disegno» di M. Rossi Doria e del meridionalismo socialista non inserito nell’orbita comunista. Nella riforma Rossi Doria vedeva un fondamentale strumento modernizzatore sul modello delle esperienze delle aree arretrate ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] Il conflitto divampò rapidamente e il 18 novembre 1210 O. fu scomunicato. A questo punto il Guelfo penetrò nell'orbita politica degli Hohenstaufen: dopo aver preso contatto con alcuni baroni siciliani ribelli e ministeriali tedeschi, marciò verso il ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] i reduci, voleva favorire il tentativo di estendere alla Sardegna il predominio del Partito nazionale fascista (PNF), attirando nella sua orbita gli ex combattenti "sardisti".
Fin dall'inizio l'opera del G. mirò, dunque, a far confluire il maggior ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] restituiva all’America una iniziativa che l’Europa e il Giappone avevano insidiato.
Le multinazionali gravitanti nell’orbita americana raggiungevano e superavano le dimensioni di molti Stati nazionali. Il cosiddetto «consenso di Washington≫, e cioè ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
orbita
orbità s. f. [dal lat. orbĭtas -atis, der. di orbus «orbo»], letter. ant. – 1. L’essere orbo, cioè privato, a causa della loro morte, dei genitori o dei figli; condizione di orfano. 2. Cecità, totale o parziale.