Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] curate, di giardini e di servizi pubblici. Alla fine del 19° sec. la città iniziò ad ampliarsi, attirando nella sua orbita villaggi vicini mentre il vecchio centro cambiava aspetto, con lo sventramento di interi quartieri e con l’apertura di nuove ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] quali in perenne conflitto fra di loro: quelle orientali si sottomisero al khān di Buhara, quelle occidentali entrarono nell’orbita della Persia. Ma l’organizzazione sociale e la vita culturale conservarono la loro autonomia. Il territorio divenne ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] , con positive ripercussioni sulle industrie e sul terziario di punta: la C., tra l'altro, è giunta a mettere in orbita nel 2003, con un proprio vettore, il suo primo astronauta. Le più incisive trasformazioni nella qualità della vita hanno connotato ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] le classi fonde in una sola realtà economica e morale; e analogamente, è contro il sindacalismo classista. Ma nell'orbita dello stato ordinatore le reali esigenze da cui trassero origine il movimento socialista e il sindacalista, il fascismo le vuole ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] d'Epiro (336-331 a. C.) e di Agatocle (294 a. C.). Dopo la spedizione di Pirro, pare sia rientrata nell'orbita di Locri (v.). Nel 236, secondo Velleio, o più verosimilmente nel 192, secondo Livio, i Romani vi dedussero una colonia di diritto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] . Come si è già spiegato, nella parte sulle eclissi (Riyue boshi) Zhao afferma che i diametri del Sole e della sua orbita sono il doppio di quelli della Luna, e si sente allora in dovere di calcolarli, almeno in linea di principio. Infatti dimostra ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] Milanesi, accettandone tutte le imposizioni, fra cui quella di riconoscere in feudo da loro il marchesato. B. rimase nell'orbita del potente Comune fin dopo la battaglia di Cortenuova, anche se la sua adesione alla politica della lega lombarda appare ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] ).
La sottomissione rapida e senza condizioni, pur comportando notevoli sacrifici patrimoniali, consentì alla famiglia di rientrare nell'orbita asburgica e l'anno successivo, a Vienna, il L. poté presenziare all'importante accordo fra i duchi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] uno dei Maestri alle porte.
Probabilmente la delusione per l'esito sfavorevole della sua candidatura contribuì ad allontanarlo dall'orbita della famiglia de' Medici, in cui sembra che prima di allora avesse gravitato: in data 28 giugno 1427, quando ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] e a Taddeo Manfredi i villaggi di Bubano, Mordano e Bagnara. Il M. e il fratello Galeotto rimasero nel 1468-69 nell'orbita veneziana, insieme con Pino Ordelaffi e con Borso d'Este. Nell'estate 1470 il M. trattava nuovamente la condotta con la lega ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
orbita
orbità s. f. [dal lat. orbĭtas -atis, der. di orbus «orbo»], letter. ant. – 1. L’essere orbo, cioè privato, a causa della loro morte, dei genitori o dei figli; condizione di orfano. 2. Cecità, totale o parziale.