SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] .I.S.N.A.L.): quattro rami di un unico tronco che, sebbene statutariamente apartitici, erano e sono rimasti nell'orbita e sotto l'ispirazione dei grandi partiti politici: il socialcomunista, il democristiano, il socialdemocratico e repubblicano, e il ...
Leggi Tutto
di Paola Salvatori
Autoproclamatasi repubblica indipendente nel novembre 1991, la C. - guidata dal leader nazionalista D. Dudaev - si trovò a dover fronteggiare nel corso degli anni successivi la dura [...] mesi successivi il Cremlino intensificò l'azione militare e accelerò il processo di reinserimento della C. nell'orbita russa: nel marzo 2003 un referendum costituzionale, di dubbia legittimità secondo gli osservatori internazionali, pur prospettando ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] decisioni, è in grado di ristabilire l'equilibrio dei poteri, come è definito dalla costituzione.
L'allargamento dell'orbita del governo democratico
La novità del federalismo, come nuova forma di organizzazione del potere, consiste, come ha scritto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] . Essi progettarono i missili Redstone a testata nucleare, Jupiter ‒ ai quali si deve tra l'altro la messa in orbita dei primi satelliti spaziali statunitensi ‒ nonché, infine, i razzi vettore Saturno, uno dei quali, nel 1969, portò i cosmonauti ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] i più alti gradi dell'esercito e di legarsi al generale P. Badoglio, allora sottocapo di stato maggiore, nella cui orbita sarebbe rimasto per tutti gli anni successivi. Trasferito nuovamente nel corpo di stato maggiore, nell'ottobre del 1918, divenne ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] in una posizione di transito tra Lodi e Cremona. Qui il F. pose la sua base, mentre Soncino restava nell'orbita milanese.
Nei primi mesi del 1406 Ugolino Cavalcabò riuscì a fuggire dalle prigioni milanesi e si rifugiò a Maccastoma, chiedendo aiuto ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] Imola, si appuntava in particolare su Imola: il giovane M., dopo avere militato per Firenze e Napoli, entrò rapidamente nell'orbita sforzesca e nel 1454 fu nominato fra gli aderenti del duca di Milano Francesco Sforza in occasione della pace di Lodi ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] attenzione alla Francia rivoluzionaria e napoleonica. In più il lavoro redazionale a fianco di G. Volpe e nell'orbita di G. Gentile, arricchì la sua prospettiva di storico consentendogli di collocare la storia del Risorgimento, penalizzata fin ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta della Penna
Anna Falcioni
Nato attorno al 1183, forse a Pennabilli (come potrebbe testimoniare l'appellativo "della Penna" convenzionalmente attribuitogli [...] nipote, è rivelatrice della supremazia detenuta dai Malatesta sul castello che, con ogni probabilità, da tempo rientrava nell'orbita delle "terre malatestiane".
Se la scarsità di informazioni non consente di appurare l'esercizio di un vero e proprio ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] Mazzarino, suo intimo amico - nel periodo del suo soggiorno romano si era molto legato all'ambiente musicale gravitante nell'orbita di Antonio Barberini -, le scriveva da Torino il 12 genn. 1641, per congratularsi con lei del suo matrimonio. Nel ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
orbita
orbità s. f. [dal lat. orbĭtas -atis, der. di orbus «orbo»], letter. ant. – 1. L’essere orbo, cioè privato, a causa della loro morte, dei genitori o dei figli; condizione di orfano. 2. Cecità, totale o parziale.