MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] dal territorio mancese, per quasi tutta la durata della seconda Guerra mondiale, e il Man-chu-kwo agì sempre nell'orbita della politica nipponica: dichiarò (dicembre 1941) la propria solidarietà col Giappone, aderì al Tripartito, riconobbe nel 1942 l ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] membri della famiglia obertenga schierati su fronti opposti. Entrato successivamente, durante il regno di Corrado II, nell'orbita della politica imperiale, A. si legò alle tradizioni ed al mondo germanico, contro le precedenti tradizioni e spinto ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] Astorgio subentravano al padre in un momento difficile: il M., dedito al mestiere delle armi, rimase nel 1468-69 nell'orbita veneziana, insieme con Pino Ordelaffi e Borso d'Este, mentre Taddeo militava per Galeazzo Maria Sforza. Nell'estate del 1470 ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] da un patto di pace stipulato con il Comune di Leonessa, sancendo il definitivo passaggio del C. e della sua famiglia nell'orbita di Spoleto. Ne è prova, tra l'altro, il Constitutum di Spoleto del 1296 che, alla rubrica 50, obbligava i nobili di ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] Guglielmo, sotto il cui governo Mantova conobbe un periodo di ripresa; in politica estera il ducato gravita nell'orbita imperiale e, attraverso varie vicissitudini e complicati maneggi diplomatici, Guglielmo estende il suo dominio al Monferrato, che ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] 'intento dei Savoia, a garantire il Piemonte, ma che aveva finito in realtà con l'attrarre il regno sardo nell'orbita dell'influenza francese.
Gli sforzi dell'A. apparvero fin dall'inizio guidati dal desiderio di sottrarre il regno alla preponderanza ...
Leggi Tutto
PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] e assai attivo durante la rivoluzione del febbraio 1848. Fu in quei mesi che Pieri tornò a militare nell’orbita repubblicana, come consigliere dell’Associazione nazionale italiana fondata da Mazzini nel marzo 1848, anche se sono da escludere rapporti ...
Leggi Tutto
LOTTI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Barberino di Mugello nel 1444 circa da Andrea di Lotto di Salvi, piccolo proprietario-coltivatore, che saltuariamente faceva anche il mulattiere sui valichi appenninici [...] questo incarico da Bartolomeo Fonzio.
Anche dopo l'allontanamento da casa Medici, sembra certo che il L. rimase nell'orbita della famiglia, anche se presumibilmente senza un ruolo ufficiale. Per due anni visse a Firenze, cambiando spesso incarico e ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Stato dell’Asia centrale. Il suo territorio coincide in gran parte con le regioni storiche di Corasmia, Sogdiana e Battriana, di popolamento e cultura iraniana, benché islamizzate fin dal [...] con Mosca, sia militari sia finanziari e commerciali (come quello sull’estrazione di idrocarburi). Il completo ritorno nell’orbita russa fu sancito nel giugno 2006, quando l’U. decise di rientrare nell’Organizzazione del trattato sulla sicurezza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] di pressione per il rispetto dei diritti umani nel paese) hanno provocato un tracollo economico.
Storia
Sul territorio, compreso nell’orbita degli imperi o potentati che controllavano i traffici, leciti e illeciti, fra i grandi laghi e la costa, nel ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
orbita
orbità s. f. [dal lat. orbĭtas -atis, der. di orbus «orbo»], letter. ant. – 1. L’essere orbo, cioè privato, a causa della loro morte, dei genitori o dei figli; condizione di orfano. 2. Cecità, totale o parziale.