Stratego della Lega achea (275 circa - 213 a. C.). Divenne stratego della lega per la prima volta nel 245, e da allora lo fu ad anni alterni quasi sempre, legando la propria esistenza agli interessi dell'alleanza [...] , Acarnani, Beoti e Focesi. Ma dopo l'avvento al trono di Macedonia di Filippo V (221), Arato perse d'importanza e si ridusse a tutelare, con crescente insuccesso, gl'interessi achei nell'orbita della simmachia, finché morì in dissidio con Filippo. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] , Elisabetta. Come cameriere ducale Bernardino, fino al 1491, viene utilizzato in modo flessibile a corte, entrando nell’orbita del reggente Ludovico il Moro (varie missioni hanno relazioni con gli Estensi: il Moro, infatti, aveva sposato Beatrice ...
Leggi Tutto
MARCOVALDO DI ANNWEILER
TTheo Kölzer
Fu uno dei ministeriali dell'Impero più in vista dell'epoca sveva. Nacque in una famiglia con possedimenti nei territori del medio corso del Reno che solo al servizio [...] sia come legato presso la corte imperiale bizantina. All'inizio del 1192 rientrò in Europa e da allora gravitò sempre nell'orbita di Enrico, divenuto imperatore col nome di Enrico VI. Quanto fosse già consolidato il suo credito in ambito imperiale è ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] , impegnata contro la Francia di Luigi XIV nella grande lotta della lega d'Augusta, pensava di attirare la Toscana nella sua orbita politica, ma anche perché poteva in tal modo contare sulla dote di 300.000 scudi promessa da Cosimo III alla figlia ...
Leggi Tutto
(gr. Θεσσαλία, lat. Thessalia) Regione storica e amministrativa della Grecia centrale (14.037 km2 con 737.034 ab. nel 2007), attualmente suddivisa fra i nomi di Lárissa, Tríkala, Kardítsa e Magnesia. [...] , a capo delle quali era un tetrarca, mentre in tempo di guerra magistrato supremo e comune era il tago. Nell’orbita dei Tessali erano anche altre regioni minori (Magnesia, Acaia Ftiotide, Dolopia, Malide ecc.). Nell’età arcaica (7°-6° sec.) la ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] le singole, numerose, diverse entità politiche che entrarono nella sua orbita, soprattutto come alleate, dal IV secolo a.C. La e delle relative distribuzioni gratuite, entrò nell’orbita prefettizia almeno per quanto concerne le distribuzioni gratuite ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] , sia in italiano, L. ricevette, da maestri di cui non abbiamo tuttavia notizia ma che verosimilmente gravitavano nell'orbita dell'umanista Pomponio Leto, i rudimenti della cultura umanistica. Insieme con le nozioni di greco e latino apprese la ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] parte che aveva nei castelli di Musignano, Viesca, Terraio, Castiglione, tutti posti nel Valdarno superiore e già entrati però nell'orbita fiorentina.
Ma Guido Salvatico aveva anche istradato il figlio all'alleanza con Firenze e con la Parte guelfa ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] non ebbe gravi conseguenze per i due coniugi, poco dopo rilasciati, ma determinò, di fatto, l'entrata dei Malatesta nell'orbita di influenza viscontea.
Alla morte del padre (1429), il M. e i fratelli Carlo e Pandolfo subentrarono come condomini nel ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] nelle diverse città. Nel 1278 il conferimento imperiale al papa del dominio sulla Romagna inserì la regione nell'orbita della S. Sede, che sovrappose alla mobile geografia politica romagnola un disegno solo apparentemente omogeneo di aree immediate ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
orbita
orbità s. f. [dal lat. orbĭtas -atis, der. di orbus «orbo»], letter. ant. – 1. L’essere orbo, cioè privato, a causa della loro morte, dei genitori o dei figli; condizione di orfano. 2. Cecità, totale o parziale.