• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
311 risultati
Tutti i risultati [2549]
Fisica [311]
Biografie [509]
Storia [344]
Arti visive [274]
Astronomia [231]
Geografia [142]
Astrofisica e fisica spaziale [151]
Archeologia [141]
Temi generali [102]
Diritto [105]

La grande scienza. Gli acceleratori di particelle

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Gli acceleratori di particelle Emilio Picasso Francesco Ruggiero Gli acceleratori di particelle Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] prendendo in considerazione le forze esterne in regime lineare, cioè per piccole deviazioni Δq(t) e Δp(t) rispetto all'orbita di equilibrio di coordinate q0(t) e di impulso p0(t). Per determinare l'apertura dinamica o le dimensioni longitudinali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

Mercurio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mercurio Mercùrio [Nome di un'antica divinità romana, protettrice dei mercanti (mercatores)] [ASF] Il pianeta del Sistema Solare più vicino al Sole e, fatta eccezione per Plutone, le cui dimensioni non [...] in superficie è 2.5 volte minore di quella terrestre. In un periodo di circa 88 giorni descrive intorno al Sole un'orbita fortemente eccentrica (eccentricità 0.206) alla distanza media di 57.91 milioni di km, su un piano inclinato di 7° sul piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – CONGIUNZIONE INFERIORE – MAGNITUDINE APPARENTE – ASSE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercurio (4)
Mostra Tutti

Missione Cassini-Huygens

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Missione Cassini-Huygens Claudio Censori Missione spaziale congiunta NASA/ESA/ASI per l’esplorazione di Saturno e della sua luna più grande (Titano), lanciata da Cape Canaveral (Florida) il 15 ottobre [...] 1997. Dopo una serie di manovre a effetto fionda attorno a Venere, alla Terra e a Giove, la sonda orbitante è entrata nell’orbita di Saturno il 1° luglio 2004. Il 25 dicembre 2004 la sonda Huygens si è separata dalla navicella madre per dirigersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: GIAN DOMENICO CASSINI – CHRISTIAAN HUYGENS – PLANETOLOGIA – AMMONIACA – EQUINOZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Missione Cassini-Huygens (1)
Mostra Tutti

sublunare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sublunare sublunare [agg. Comp. di sub- e lunare] [ASF] Che si trova sotto la Luna (come può capitare, per es., a una sonda spaziale rispetto all'allineamento Terra-Luna o alla stessa Terra nell'allineamento [...] Sole-Luna. ◆ [FSP] Punto s.: il punto della superficie della Luna su cui si proietta verticalmente la posizione di un veicolo spaziale in orbita intorno alla Luna, cioè il subsatellite lunare di quel veicolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Gluško, Valentin Petrovič

Enciclopedia on line

Gluško, Valentin Petrovič Fisico ucraino (Odessa 1908 - Mosca 1989). Ha diretto il Laboratorio di gasdinamica dell'univ. di Leningrado e, successivamente, l'Istituto di ricerca scientifica della propulsione a reazione. Ha condotto [...] a razzo a propellente liquido. Sotto la sua direzione sono stati realizzati (1954-57) i motori per il primo missile intercontinentale, poi impiegati per mettere in orbita i primi satelliti artificiali e per lanciare le prime sonde interplanetarie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – GASDINAMICA – LENINGRADO – UCRAINO – ODESSA

inclinazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inclinazione inclinazióne [Der. del lat. inclinatio -onis, dal part. pass. inclinatus di inclinare, comp. di in- e clinare "chinare" e quindi "il pendere verso qualcosa"] [ALG] Angolo che una retta forma [...] una retta del primo piano che sia ortogonale alla retta d'intersezione dei due piani. ◆ [ASF] I. critica: quella dell'orbita di un satellite artificiale terrestre per la quale il perigeo è stazionario: v. meccanica celeste: III 673 c. ◆ [ASF] [GFS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – OTTICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inclinazione (3)
Mostra Tutti

Luna

Enciclopedia on line

Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Caratteristiche generali La L. è, dopo il Sole, [...] 3 astronauti (Apollo 7, ottobre 1968), nel dicembre del 1968 fu lanciato Apollo 8, che portò per la prima volta 3 astronauti in orbita intorno alla Luna. Seguirono altri 2 lanci di prova e il 20 luglio 1969 il modulo lunare dell’Apollo 11 si posò sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – SATELLITE NATURALE – MANTELLO TERRESTRE – ARISTARCO DI SAMO – VELOCITÀ DI FUGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luna (6)
Mostra Tutti

geodesia

Enciclopedia on line

In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] , altezze del perigeo ed eccentricità. Si è così sviluppato il global positioning system (GPS), sistema di satelliti in orbite circolari a 20.000 km di quota, con effemeridi tali che da ogni punto della Terra si vedano sempre almeno quattro satelliti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEODESIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – GLOBAL POSITIONING SYSTEM – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – DERIVA DEI CONTINENTI – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geodesia (4)
Mostra Tutti

Mariner

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mariner Mariner 〈mèrinë〉 [s.ingl. "marinaio"] [FSP] [ASF] Nome di una serie di 10 sonde spaziali per ricerche sui pianeti del Sistema Solare, lanciate dagli SUA tra il 1962 e il 1973, i cui risultati [...] di Venere (ottobre 1967), M. 6 e 7 sorvolo di Marte (luglio e agosto 1969), M. 9 in orbita intorno a Marte (novembre 1971), M. 10 in orbita intorno a Mercurio (marzo 1974) e atterraggio morbido su Venere (ottobre 1975); invece, le missioni M. 1, 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

elemento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elemento elemènto [Dal lat. elementum, di origine incerta] [LSF] Lo stesso che infinitesimo, cioè quantità di cui si possa trascurare, per enti geometrici, la parte non lineare (e. d'arco, di superficie, [...] dell'eclittica, la longitudine del nodo ascendente e la sua distanza dal perielio, l'asse maggiore e l'eccentricità dell'orbita, l'istante di passaggio dell'astro al perielio: v. meccanica celeste: III 666 b. Analogamente per un satellite artificiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elemento (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 32
Vocabolario
òrbita
orbita òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
orbità
orbita orbità s. f. [dal lat. orbĭtas -atis, der. di orbus «orbo»], letter. ant. – 1. L’essere orbo, cioè privato, a causa della loro morte, dei genitori o dei figli; condizione di orfano. 2. Cecità, totale o parziale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali