POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] , dall'altra verso una degradazione del possesso ridotto a semplice detenzione. Nell'uno e nell'altro caso siamo fuori dell'orbita del possesso romano inteso come rapporto che implica la relazione fisica con la cosa e la volontà di averla liberamente ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] stati oggetto di un intervento particolarmente incisivo, ma non meno discusso, dalla legge Fornero, che li ha attratti tendenzialmente nell’orbita del lavoro a progetto32. In realtà il limite della normativa della l. n. 92 è più di fondo, e quindi ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] una confisca che, sotto tutti gli aspetti, presentava le peculiarità di una vera e propria sanzione. Conseguenza della definitiva attrazione nell’orbita delle sanzioni penali della confisca prevista dall’art. 186, co. 2, c.d.s. (e di quella di cui al ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] potevano dimostrare appartenere all'Impero. Insomma, il G. prefigurava l'ingresso di tutte le regioni meridionali francesi nell'orbita asburgica, per aprire una via di collegamento fra l'Aragona e l'Italia, dove invece non reputava necessarie ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] , sempre più a disagio nel ruolo di membro passivo del Consiglio di Alfonso, cominciò a complottare per riportare G. fuori dall'orbita del re. Egli iniziò a realizzare il suo proposito separando le corti: quando Alfonso spostò la sua ad Aversa, G. e ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] ’art. 67, co. 3, lett. d). Per dire anzitutto che, affinché pagamenti ed operazioni non entrino nella rischiosa orbita della bancarotta preferenziale e della bancarotta semplice, è necessario che siano stati posti in essere proprio in esecuzione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] criminose (per es., il crimine transnazionale) o nuove situazioni d’ordine pubblico (per es., l'immigrazione clandestina) attratte nell’orbita di una penalità orientata a prevenire più che a reprimere. Sicurezza è la parola d’ordine, il fulcro di ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] pronuncia non sarà dotata di autonoma efficacia di giudicato, bensì ricompresa, previa cognizione incidenter tantum, nell’orbita del giudicato che copre la domanda principale.
La rilevanza sistematica, pertanto, della distinzione tra pregiudizialità ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] classifichino l’art. 348 c.p. come norma penale in bianco, attraggono la disciplina dell’errore su norma extrapenale nell’orbita dell’art. 47 c.p.; Mazzacuva, N.-Pappalardo, G., op. cit., 173; Seminara, S., op. cit., 1003; Pagliaro, A., Principi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] , soprattutto se di queste ci si intendeva servire – come nel caso della nozione di autarchia – per ricondurre quegli enti nell’orbita della statualità (Mannori, Sordi 2001, pp. 470-77).
La verità è che è proprio quest’ultima che sta ormai cambiando ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
orbita
orbità s. f. [dal lat. orbĭtas -atis, der. di orbus «orbo»], letter. ant. – 1. L’essere orbo, cioè privato, a causa della loro morte, dei genitori o dei figli; condizione di orfano. 2. Cecità, totale o parziale.