Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] etnologico ed evoluzionistico, con W. Manhardt, A. Dieterich, J.G. Frazer e altri, attirò la religione greca nell’orbita della comparazione universale. Se l’indirizzo filologico minaccia di chiudere la religione dell’antica G. in un isolamento ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] i gruppi vicini per estendere i limiti delle proprie sedi; ogni stato intensifica la propria azione per attrarre nella sua orbita quanti più Macedoni fosse possibile. Le associazioni si moltiplicano e si combattono a vicenda, le bande, armate dai ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] segna l'inizio della decadenza politica della Catalogna. Pur conservando intatte le sue autonomie, essa entra nell'orbita della politica castigliana unificatrice e accentratrice. I Catalani sono esclusi dal movimento mercantile e marittimo che sfocia ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] . - L'incremento dell'idea e dell'ordinamento corporativo nell'ultimo decennio non poteva non attrarre l'attività aeronautica nella sua benefica orbita. Dopo i r. decreti 17 maggio 1934, n. 893, e 17 maggio 1934, n. 892, con i quali fu revocato il ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] smobilitazione fu che, almeno virtualmente, tutti questi Stati di recente formazione scelsero di rimanere entro l'orbita politica dell'Occidente democratico, mantenendo stretti legami economici col mondo capitalistico. Persino lo Zimbabwe, giunto ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] può rendere oggetto di appropriazione o di esclusione beni prima indisponibili, come la produzione intellettuale, un'orbita geostazionaria, una frequenza hertziana o un organo del corpo umano.La relatività storica del diritto di proprietà ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] del re contro le sentenze dei Parlements della periferia francese. Dopo appena qualche decennio, però, la cassazione sfuggirà all'orbita del parlamento ed entrerà a pieno titolo nel potere giudiziario, collocandosi al vertice dello stesso. Della sua ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] dei giudici, non si era voluto cedere; la non tecnicità della loro formazione e il rifiuto di attirarli nell'orbita del diritto comune avevano avuto partita vinta; essi restavano dei politici pronti a passare nei frangenti della loro carriera ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] del suo Bill, specificando che si tratta dei diritti dei cittadini della colonia. Ci muoviamo ancora nell'orbita della common law, anche se razionalizzata attraverso John Locke, per difendere vecchi diritti e vecchie libertà calpestate ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] satellite è relativamente poco ingombrante (diametro circa 3 metri) e poco costosa. I satelliti europei potranno essere messi in orbita geostazionaria a 36.000 km d'altezza dal vettore Ariane e conterranno circa 150 kg di materiali elettronici.
Il ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
orbita
orbità s. f. [dal lat. orbĭtas -atis, der. di orbus «orbo»], letter. ant. – 1. L’essere orbo, cioè privato, a causa della loro morte, dei genitori o dei figli; condizione di orfano. 2. Cecità, totale o parziale.