• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
399 risultati
Tutti i risultati [600]
Biografie [399]
Storia [156]
Arti visive [87]
Religioni [40]
Letteratura [30]
Astronomia [24]
Economia [17]
Diritto [17]
Musica [16]
Medicina [16]

COLACEVICH, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLACEVICH, Attilio Guglielmo Righini Nacque il 25 luglio 1906 da Giovanni e Maria Lenaz a Fiume, dove frequentò l'istituto nautico, conseguendo il diploma di capitano di lungo corso. Perduto il padre [...] C. si interessò alla spettroscopia stellare e allo studio delle stelle doppie per alcune delle quali egli calcolò un'orbita definitiva (cfr. Osservazioni spettroscopiche della stella variabile R. S. Ophiuchi [Nova Ophiuchi n. 3], in Rend. d. R. Acc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – OSSERVATORIO DI ARCETRI – BINARIE SPETTROSCOPICHE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLACEVICH, Attilio (1)
Mostra Tutti

FARINA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Carlo Rodolfo Baroncini Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] Farina. Se la si accetta si può pensare che l'educazione musicale del giovane F. si sia compiuta essenzialmente nell'orbita dell'insegnamento paterno (fatto consueto per l'epoca) e del violinismo casalasco, che a corte era rappresentato, oltre che da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DI BAVIERA – ANDREA FALCONIERI – HEINRICH SCHÜTZ – CASALMAGGIORE – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINA, Carlo (2)
Mostra Tutti

GUARDI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDI, Andrea Francesco Sorce Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo. Il padre, Francesco da Firenze, [...] di S. Giovanni) nella produzione del G. legittimano l'ipotesi di una sua prima formazione a Firenze, nell'orbita dei due artisti. Il G. dovette poi essere ancora influenzato significativamente dalla maniera della loro bottega a Napoli, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELOZZO MICHELOZZI – SERGIANNI CARACCIOLO – BERNARDO ROSSELLINO – CASTELNUOVO MAGRA – LADISLAO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDI, Andrea (1)
Mostra Tutti

GHERI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo Antonella Giusti Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512. Non sembra possibile [...] di Pistoia, il cui governo, minato dalle secolari lotte di fazione tra Panciatichi e Cancellieri, cadde dal 1401 nell'orbita del dominio fiorentino. Nel 1490 i Gheri figuravano tra le principali famiglie della parte panciatica, filomedicea. Le scarse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MARCANTONIO FLAMINIO – GIOVANNI DELLA CASA – GALEAZZO FLORIMONTE – LUDOVICO BECCADELLI

DEL CONTE, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CONTE, Iacopo (Iacopino) Enrico Bassan Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] Baccio Bandinelli, sia, infine, nell'attitudine ritrattistica di Ridolfo del Ghirlandaio. Dipinti ancora del tutto gravitanti nell'orbita sartesca e pertanto di assai incerta valutazione sono la Madonna col Bambino e s. Giovannino nella coll. Kress ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Francesco Gerardo De Simone PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] per Gómez-Ferrer, 2011, p. 234, già dopo la morte del Magnanimo nel 1458), si trasferì a Roma ed entrò nell’orbita del cardinale Rodrigo Borgia, futuro papa Alessandro VI, e forse decorò il suo palazzo romano (Sricchia Santoro, 2000; Condorelli, 2005 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO DA MAIANO – RICCARDO QUARTARARO – ITALIA MERIDIONALE – LIBERALE DA VERONA – FERDINANDO BOLOGNA

GENNARO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARO, Antonino Massimo Tinazzi Nacque a Modica, cittadina del Ragusano, il 14 ott. 1902, da Giuseppe e da Maria Ammatuna. Dopo gli studi medi superiori frequentò il corso di laurea in matematica [...] interessi per le problematiche del calcolo orbitale non si fermarono alle comete ma si ampliarono anche a quelle delle stelle doppie (Orbita del sistema binario S 1909 [44 i Bootis]), in Atti del R. Istituto veneto di scienze lettere ed arti, cl. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Matteo (Teio, Teo da Siena) Mario De Gregorio Nacque a Marciano nelle Masse di Siena, da Filippo e da Caterina Massarini, nel 1538. È incerta la data del suo arrivo a Siena, che alcune fonti [...] famiglia senese, con cui fu, tra il 1562 e il 1563, al concilio di Trento. Il G. entrò ben presto nell'orbita delle congregazioni religiose senesi, prima frequentando quella di S. Bernardo, fondata da A. D'Elci, e ascrivendosi, dal dicembre 1564 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACHIAVELLI, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Zanobi Francesco Sorce Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] recente (Melli), non si basa però su elementi solidi, a meno di non congetturare una sua attività giovanile nell'orbita dell'Angelico - ritenuto in passato persino maestro del pittore (Matteoli, p. 139) - di cui però non rimane praticamente traccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI STEFANO DETTO IL PESELLINO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – FILIPPO BRUNELLESCHI – CONCILIO DI TRENTO – ANTONIO DA PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHIAVELLI, Zanobi (1)
Mostra Tutti

ANSELMO da Rho

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO da Rho Maria Luisa Marzorati Nulla sappiamo circa la sua data di nascita. Forse parente di Arnaldo da Rho uccisore del patarino Erlembaldo, A. può essere considerato esponente di quelle famiglie [...] ogni ingerenza imperiale, sia che fosse particolarmente efficace l'azione diretta del pontefice, che lavorava per attirare nella sua orbita la metropoli lombarda. Non sappiamo con precisione quando avvenne la conciliazione tra Urbano II e A., che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
òrbita
orbita òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
orbità
orbita orbità s. f. [dal lat. orbĭtas -atis, der. di orbus «orbo»], letter. ant. – 1. L’essere orbo, cioè privato, a causa della loro morte, dei genitori o dei figli; condizione di orfano. 2. Cecità, totale o parziale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali