PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] per l’allontanamento di Pincherle (che pure continuò sino agli anni Quaranta a collaborare a Ricerche religiose) dall’orbita dei discepoli più vicini, assorbito da un mondo che, per l’immanentismo antireligioso che lo dominava, riteneva antitetico ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] tentativo di giungere ad un accordo tra le due fazioni.
L'atteggiamento del Morone, preoccupato di mantenere Genova nell'orbita spagnola e propenso ad un avvicinamento ai "nuovi", provocò la reazione dei fuorusciti, che decisero di prepararsi alla ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] è sicuramente suo, per lo meno la maggior parte degli altri che ci sono giunti senza travestimenti rientrano tutti strettamente nell'orbita alessiana. E si sa che vi lavorarono assistenti ed aiuti dell'A. nel cantiere di S. Maria di Carignano, che fu ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] per l'apertura della nuova strada dell'Abetone (da Pistoia a Modena), perno del collegamento tra i paesi gravitanti nell'orbita asburgica.
Accorto uomo d'affari, il G. a partire dalla metà degli anni Sessanta impiegò le risorse dei fermieri per ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] . 170-75): ma è fuori di dubbio che uno degli obiettivi dei rivoltosi era la restaurazione scaligera ed il passaggio nell'orbita politica dell'Impero. Il D. aveva allora il titolo di capitano generale dell'Impero in Italia e Sigismondo fece appello a ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] egli divenne, da allora, sostenitore del partito e degli uomini che appoggiavano il governo, purché si muovessero nell'orbita di un regime costituzionale, convinto che le "guerre civili sono lo sconvolgimento del senso morale di una nazione" (cfr ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] .
Nella svolta religiosa e politica seguita all'elevazione al soglio pontificio di Paolo IV, il L. entrò nell'orbita politica del cardinal nipote Carlo Carafa, titolare della legazione di Bologna, che nelle sue iniziali mire antimperiali fece leva ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] da un suo amico deliberatamente rimasto anonimo, la cui figura emergerebbe soltanto in circa diciassette facezie, che gravitava nell'orbita dei mercanti o del notariato di Firenze e che in qualche modo doveva rapportarsi anche con i letterati della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] e i figli a fianco dei Visconti di Milano e della città di Pisa. Scopo dei Gonzaga era ormai sganciare Mantova dall'orbita scaligera: mentre Filippino e Feltrino combattevano con le truppe viscontee nella pianura Padana e in Toscana, il G. da Mantova ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] a Brindisi, si rivelarono molto meno affidabili, mentre la conclusione dello scontro sull'ANIC portò, in definitiva, quest'ultima nell'orbita dell'AGIP.
Di fatto, le scelte di Faina e del G. rispecchiavano la mentalità di un'epoca passata, quando la ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
orbita
orbità s. f. [dal lat. orbĭtas -atis, der. di orbus «orbo»], letter. ant. – 1. L’essere orbo, cioè privato, a causa della loro morte, dei genitori o dei figli; condizione di orfano. 2. Cecità, totale o parziale.