FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] presidente della Monte Amiata, quando la società esercente le miniere di mercurio situate ad Abbadia San Salvatore entrò nell'orbita dell'IRI (Istituto per la ricostruzione italiana) con lo smobilizzo delle "banche miste".
L'opera del F. alla testa ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] del M. ripresero, e grazie a esse ripresero anche gli sforzi di Caterina Sforza per sottrarre il M. all'orbita veneziana. Era nel frattempo stato ucciso Ottaviano Manfredi, che rappresentava l'ultima minaccia per il M., interna alla signoria ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] (in Sicilia medica, I [1889], pp. 281-311) e Sui vari modi di sostituzionedella parte posteriore della lamina papiracea nell'orbita dell'uomo (in Riv. sperimentale di freniatria e di medicina legale, XXIII [1897], pp. 541-566). Ma la formazione nell ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] da Sesto e di Gerolamo Alibrandi, che certamente ebbe un peso nella formazione di pittori poi gravitanti nell'orbita polidoresca, dando luogo a possibili interferenze nella produzione di personalità diverse. Emblematiche di questa compenetrazione tra ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] XII l'onorificenza della rosa d'oro), con Polissena di San Severino, parente di Ladislao. Il matrimonio proiettò il M. nell'orbita delle iniziative militari del nuovo parente. Nel 1409 fu stipulata una condotta militare fra il M. e il re di Napoli ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] ragioni nell'opportunità di indurre il signore di Pisa ad abbandonare la politica antifiorentina e a sottrarsi all'orbita viscontea, che, estendendosi verso la Toscana, ledeva inevitabilmente anche gli interessi di chi in Lunigiana aveva la propria ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] i reduci, voleva favorire il tentativo di estendere alla Sardegna il predominio del Partito nazionale fascista (PNF), attirando nella sua orbita gli ex combattenti "sardisti".
Fin dall'inizio l'opera del G. mirò, dunque, a far confluire il maggior ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] Sauli.
Dopo un periodo di stasi - dovuto forse al difficile momento politico attraversato dalla Francia e da Genova, rientrata nell'orbita del signore di Milano, e poi agli impegni del C. nella vita politica - nel 1515, ormai ripresa l'attività ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] anni Trenta alle velleità di papa Paolo III, finendo con il traghettarla di fatto verso il suo definitivo assetto nell’orbita del potere della corona spagnola. Nel 1538 procurò il matrimonio di suo figlio Innico con Silvia Piccolomini, la ricca erede ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] questi progetti.
Il M. rimase comunque lontano da Firenze e cominciò a gravitare, forse anche per problemi economici, nell'orbita degli Strozzi. Non approfittò di un provvedimento di clemenza di Cosimo de' Medici, eletto "capo primario della città ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
orbita
orbità s. f. [dal lat. orbĭtas -atis, der. di orbus «orbo»], letter. ant. – 1. L’essere orbo, cioè privato, a causa della loro morte, dei genitori o dei figli; condizione di orfano. 2. Cecità, totale o parziale.