CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] stima e l'amicizia del Giolitti per il C. ebbero inizio in questa occasione; questi cominciò allora a gravitare nell'orbita di quello e, negli anni successivi, entrò a far parte del gruppo di deputati più strettamente legato allo statista piemontese ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] di estensione, segue quasi costantemente un duplice procedimento: prima procura di diffondere nelle popolazioni che intende attrarre nell'orbita della sua potenza i propri culti e i propri miti; dopo, conquistata una di quelle popolazioni, mentre la ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] -sociale viennese e delle ricerche murriane in Italia. Il Partito popolare trentino, fondato nel 1905, usciva ormai dall'orbita del confessionalismo austriaco, convogliando su di sé consensi più vasti e più laici.
Non per questo però si aveva ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] presidente della Monte Amiata, quando la società esercente le miniere di mercurio situate ad Abbadia San Salvatore entrò nell'orbita dell'IRI (Istituto per la ricostruzione italiana) con lo smobilizzo delle "banche miste".
L'opera del F. alla testa ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] del M. ripresero, e grazie a esse ripresero anche gli sforzi di Caterina Sforza per sottrarre il M. all'orbita veneziana. Era nel frattempo stato ucciso Ottaviano Manfredi, che rappresentava l'ultima minaccia per il M., interna alla signoria ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] (in Sicilia medica, I [1889], pp. 281-311) e Sui vari modi di sostituzionedella parte posteriore della lamina papiracea nell'orbita dell'uomo (in Riv. sperimentale di freniatria e di medicina legale, XXIII [1897], pp. 541-566). Ma la formazione nell ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] da Sesto e di Gerolamo Alibrandi, che certamente ebbe un peso nella formazione di pittori poi gravitanti nell'orbita polidoresca, dando luogo a possibili interferenze nella produzione di personalità diverse. Emblematiche di questa compenetrazione tra ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] XII l'onorificenza della rosa d'oro), con Polissena di San Severino, parente di Ladislao. Il matrimonio proiettò il M. nell'orbita delle iniziative militari del nuovo parente. Nel 1409 fu stipulata una condotta militare fra il M. e il re di Napoli ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] ragioni nell'opportunità di indurre il signore di Pisa ad abbandonare la politica antifiorentina e a sottrarsi all'orbita viscontea, che, estendendosi verso la Toscana, ledeva inevitabilmente anche gli interessi di chi in Lunigiana aveva la propria ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] Il conflitto divampò rapidamente e il 18 novembre 1210 O. fu scomunicato. A questo punto il Guelfo penetrò nell'orbita politica degli Hohenstaufen: dopo aver preso contatto con alcuni baroni siciliani ribelli e ministeriali tedeschi, marciò verso il ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
orbita
orbità s. f. [dal lat. orbĭtas -atis, der. di orbus «orbo»], letter. ant. – 1. L’essere orbo, cioè privato, a causa della loro morte, dei genitori o dei figli; condizione di orfano. 2. Cecità, totale o parziale.