• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
231 risultati
Tutti i risultati [2549]
Astronomia [231]
Biografie [509]
Storia [344]
Fisica [311]
Arti visive [274]
Geografia [142]
Astrofisica e fisica spaziale [151]
Archeologia [141]
Temi generali [102]
Diritto [105]

Iperione

Enciclopedia on line

(gr. ῾Υπερίων) Mitologia Epiteto, nei poemi omerici, del Sole (propriamente «più alto») o nome proprio del dio della luce. Esiodo fa di I. un Titano figlio di Urano e di Gea, padre del Sole, dell’Aurora, [...] 270 km, ma una forma assai irregolare; il semiasse maggiore dell’orbita misura 1.481.000 km, il periodo di rivoluzione 21,3 Questo effetto dipenderebbe dalla notevole eccentricità dell’orbita e dalle perturbazioni gravitazionali indotte dal vicino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – ECCENTRICITÀ – ASTRONOMIA – SATURNO – ESIODO

missione Galileo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

missione Galileo Claudio Censori Missione spaziale della NASA lanciata da Cape Canaveral (Florida) il 18 ottobre 1989 per l’esplorazione di Giove e dei suoi anelli e satelliti. Dopo un lungo viaggio [...] quale s’è avvicinata a Venere e poi, per due volte, alla Terra, è entrata in orbita intorno a Giove il 7 dicembre 1995. Dal modulo orbitante si è distaccata una navicella, che è discesa nell’atmosfera gioviana effettuando misurazioni per 58 minuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – NUCLEO COMETARIO – PLANETOLOGIA – ASTEROIDE – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su missione Galileo (2)
Mostra Tutti

saros

Enciclopedia on line

saros Periodo (di circa 18 anni e 11 giorni) di ricorrenza delle eclissi, conosciuto già dai Caldei. Condizioni necessarie per il verificarsi di una eclisse di Luna o di Sole sono che la Luna si trovi [...] genere, se pur non nelle identiche condizioni, data la sopra notata differenza di 51 minuti. Inoltre, poiché in 51 minuti il nodo dell’orbita lunare si sposta di 0,470°, in 70 s. circa esso si sposta di 33°, di modo che dopo una successione di 70 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI
TAGS: PERIODO SINODICO – ECLISSE DI LUNA – ECLITTICA – ORBITA

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler Eberhard Knobloch Johannes Kepler Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] per tutti i pianeti. Da ciò derivavano due conseguenze: la prima era che il centro del mondo non era più il centro dell'orbita terrestre (il Sole medio, secondo Copernico), ma il Sole vero; la seconda che anche il moto della Terra intorno al Sole era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare June Barrow-Green Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare Questo capitolo illustra, a grandi [...] un sistema di coordinate che ruotava in modo solidale con il secondo corpo primario J, mentre il pianetino P si muoveva nel piano dell'orbita di J. Risolvendo le equazioni del moto egli ottenne l'integrale di Jacobi [9] V2=2Ω-C, dove V è la velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Missione Cassini-Huygens

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Missione Cassini-Huygens Claudio Censori Missione spaziale congiunta NASA/ESA/ASI per l’esplorazione di Saturno e della sua luna più grande (Titano), lanciata da Cape Canaveral (Florida) il 15 ottobre [...] 1997. Dopo una serie di manovre a effetto fionda attorno a Venere, alla Terra e a Giove, la sonda orbitante è entrata nell’orbita di Saturno il 1° luglio 2004. Il 25 dicembre 2004 la sonda Huygens si è separata dalla navicella madre per dirigersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: GIAN DOMENICO CASSINI – CHRISTIAAN HUYGENS – PLANETOLOGIA – AMMONIACA – EQUINOZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Missione Cassini-Huygens (1)
Mostra Tutti

telescopio

Enciclopedia on line

telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti. Astronomia Generalità I t. si [...] caso di HST, la banda UV e il vicino IR. Lo Hubble Space Telescope (HST; fig. 2), messo in orbita nel 1990, su un’orbita bassa (600 km di quota), e periodicamente sottoposto a manutenzione da astronauti per l’installazione di strumenti via via più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – HUBBLE SPACE TELESCOPE – TELESCOPI A RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telescopio (8)
Mostra Tutti

eclissi

Enciclopedia on line

Oscuramento parziale o totale di un corpo celeste per l’interposizione di un altro corpo. Le e. di Luna avvengono quando (fig. 1) il cono c dell’ombra terrestre investe tutto ( e. totale) o in parte ( [...] può accadere solo al momento dell’opposizione della Luna (plenilunio), quando essa si trovi in vicinanza di uno dei nodi della sua orbita. Un’e. totale può durare al massimo 1 h e 40 minuti. Per effetto dell’atmosfera terrestre, i raggi solari sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – PROTUBERANZE SOLARI – MESE SINODICO – ECLITTICA – LE STELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eclissi (3)
Mostra Tutti

geocèntrico, sistèma

Enciclopedia on line

geocèntrico, sistèma In astronomia, modello cosmologico in cui la Terra è posta al centro dell'Universo. Il s.g. per eccellenza è il sistema tolemaico (→ Tolomeo, Claudio), elaborato nell'antichità e ritenuto [...] . Per spiegare le irregolarità nel moto dei pianeti il sistema tolemaico prevedeva che ogni pianeta descrivesse un'orbita circolare (epiciclo), il cui centro si sposta su un'altra circonferenza (deferente), leggermente eccentrica rispetto alla Terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: TEORIA ELIOCENTRICA – SISTEMA TOLEMAICO – ASTRONOMIA – COPERNICO – TOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geocèntrico, sistèma (3)
Mostra Tutti

pianetini

Enciclopedia on line

(o asteroidi) Piccoli corpi solidi, orbitanti intorno al Sole, per la maggior parte in una regione detta fascia degli asteroidi compresa fra le orbite di Marte e di Giove. I p. catalogati sono circa 4000, [...] è il rapporto 3/2 con quello di Giove. Le ragioni per cui in alcuni casi le risonanze tendano a vuotare le orbite e in altri a riempirle sono tuttora oggetto di studio. Un’altra caratteristica dinamica interessante degli asteroidi è che molti di essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – METEORITI PRIMITIVE – CONDRITI CARBONACEE – LACUNE DI KIRKWOOD – PERIODI ORBITALI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 24
Vocabolario
òrbita
orbita òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
orbità
orbita orbità s. f. [dal lat. orbĭtas -atis, der. di orbus «orbo»], letter. ant. – 1. L’essere orbo, cioè privato, a causa della loro morte, dei genitori o dei figli; condizione di orfano. 2. Cecità, totale o parziale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali