• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
600 risultati
Tutti i risultati [600]
Biografie [399]
Storia [156]
Arti visive [87]
Religioni [40]
Letteratura [30]
Astronomia [24]
Economia [17]
Diritto [17]
Musica [16]
Medicina [16]

OMOBONO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OMOBONO da Cremona Adelaide Ricci OMOBONO da Cremona. – Nacque a Cremona, dove poi trascorse l’intera esistenza, presumibilmente intorno al 1117. Stando alla tradizione, apparteneva alla famiglia de [...] e tessuti, un uomo d’affari capace, grazie a una radicale conversione, di entrare fra i pochi che «mercanteggiano» (vita Cum orbita solis, III, 3; ibid., pp. 32 s.) il regno dei cieli. Sappiamo, inoltre, che grazie ai suoi introiti o all’eredità ... Leggi Tutto

LASCARIS, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASCARIS, Anna Paolo Cozzo Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, conte di Tenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] successione sulla Contea di Tenda; il matrimonio con Renato aprì dunque la strada al passaggio del piccolo Stato nell'orbita sabauda. La Contea si estendeva lungo la valle Roja, in quel settore delle Alpi Marittime attraversato dalla principale via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA D'ASBURGO – RIFORMA PROTESTANTE – SOMMARIVA DEL BOSCO – EMANUELE FILIBERTO

MENZIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENZIO, Francesco. – Francesca Lombardi Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 apr. 1899 da Pietro Angelo, insegnante di liceo, e Augusta Pic, entrambi di origine piemontese. Trascorse l’infanzia con [...] . Dopo aver prestato il servizio di leva in fanteria, il M. si dedicò difatti con totale dedizione alla pittura, entrando nell’orbita di F. Casorati, di cui, tuttavia, non diventò mai un allievo in senso stretto. Dopo l’esordio a Torino nel 1921 ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – TEMPIO PAUSANIA – GRUPPO DEI SEI – ANTIFASCISMO – ANNI BELLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENZIO, Francesco (2)
Mostra Tutti

TAVERNA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVERNA, Ferdinando Silvio Leydi – Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] cancelliere ducale di Francesco II Sforza (1533, carica rinnovatagli nel 1535 dopo il passaggio di Milano nella diretta orbita imperiale) e quindi governatore politico dello Stato di Milano con Carlo V in seguito alla rimozione di Ferrante Gonzaga ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ANTONIO PROCACCINI – GIOVAN BATTISTA PAGGI – MARCO SITTICO ALTEMPS – ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANCESCO II SFORZA

VERONA, Maffeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERONA, Maffeo Barbara Furlotti – Le poche notizie disponibili sulla famiglia di origine e sull’apprendistato di Maffeo si ricavano dalle pagine di Carlo Ridolfi (1648), il quale, in apertura della [...] , noto come Alvise dal Friso, nipote di Paolo Veronese da parte di sorella. La sua formazione avvenne quindi nell’orbita di Caliari (che Vertova, 1977, p. 420, ipotizza Maffeo possa avere conosciuto di persona), per arricchirsi successivamente delle ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FERDINANDO I DE’ MEDICI – FRIULI VENEZIA GIULIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – VINCENZO CAPPELLO

NAGNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAGNI, Francesco Francesca Franco – Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga. Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] fece di Nagni uno degli interpreti esemplari della tradizione celebrativa del Ventennio, favorendone presto l’inserimento nell’orbita delle grandi commesse pubbliche. Nel 1932, su incarico dall’architetto Concezio Petrucci, eseguì, insieme con Amedeo ... Leggi Tutto

CORBO, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBO (Corbus, Corvus), Martino Annamaria Ambrosini La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] del secolo, una grande potenza economica; si direbbe piuttosto che essi volgessero una parte di secondo piano, muovendosi nell'orbita di casati, come quello dei della Pusterla, più importanti, in quel momento, nella vita politica ed economica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGOLINO, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGOLINO, Marcello Caterina Furlan Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] libreria del convento di S. Corona (Zorzi, 1916, p. 73) - ma del quale non rimangono opere. Entrò successivamente nell'orbita di influenza del Montagna (B. Cincani), che era a capo della più importante bottega vicentina. Una delle sue prime opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARTE DEL RINASCIMENTO – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGOLINO, Marcello (2)
Mostra Tutti

MISINTA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISINTA, Bernardino Paolo Tinti MISINTA (Misintis), Bernardino. – Nacque a Pavia (o in qualche centro del territorio) intorno agli anni Settanta del Quattrocento; non si hanno notizie sulla famiglia [...] a Brescia, nel territorio della Repubblica di Venezia, non fu facile; da subito il M. venne infatti attratto nell’orbita dei fratelli Angelo e Iacopo Britannico, i maggiori editori, tipografi e librai della città, i quali tentarono di mantenerlo in ... Leggi Tutto

ROSSI, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Marsilio Fabrizio Pagnoni – Nacque a Parma nel 1287 da Guglielmo e da Donella da Carrara. Nel settembre del 1314 militava con l’esercito padovano, a fianco dello zio Marsilio da Carrara, per [...] nel contado (Chronicon parmense, a cura di G. Bonazzi, 1902-1904, pp. 168, 174 s.). Il passaggio di Parma nell’orbita guelfa gli fruttò vari riconoscimenti: il 1° luglio 1326 il papa ordinò a Bertrando del Poggetto di conferire «singulis personis a ... Leggi Tutto
TAGS: CANGRANDE I DELLA SCALA – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – BERTRANDO DEL POGGETTO – MARSILIO DA CARRARA – LUDOVICO IL BAVARO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
òrbita
orbita òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
orbità
orbita orbità s. f. [dal lat. orbĭtas -atis, der. di orbus «orbo»], letter. ant. – 1. L’essere orbo, cioè privato, a causa della loro morte, dei genitori o dei figli; condizione di orfano. 2. Cecità, totale o parziale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali