• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2549 risultati
Tutti i risultati [2549]
Biografie [509]
Storia [344]
Fisica [311]
Arti visive [274]
Astronomia [231]
Geografia [142]
Astrofisica e fisica spaziale [151]
Archeologia [141]
Temi generali [102]
Diritto [105]

Martini, Giovanni, detto Giovanni di Martino da Udine

Enciclopedia on line

Martini, Giovanni, detto Giovanni di Martino da Udine Pittore e intagliatore (m. Tolmezzo 1535), attivo a Udine dal 1497. Formatosi nell'orbita di Alvise Vivarini (pala di S. Marco, 1501, duomo di Udine), dopo il 1503 attese spesso a intagli lignei, sparsi [...] in numerose località del Friuli (il migliore è l'altare di Mortigliano, 1526), nei quali accenti veneti si confondono con tendenze d'oltralpe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALVISE VIVARINI – TOLMEZZO – ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martini, Giovanni, detto Giovanni di Martino da Udine (2)
Mostra Tutti

ripetitivita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ripetitivita ripetitività [Der. di ripetitivo] [LSF] La proprietà di ripetersi regolarmente: r. dell'orbita di un satellite (v. telerilevamento: VI 85 e). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

draconico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

draconico dracònico (o draconìtico) [agg. Der. del lat. draco -onis "drago", perché nell'astrologia araba l'orbita lunare era raffigurata come un drago avvolto intorno all'eclittica, il cui capo corrispondeva [...] ordinari (anni tropici), è l'intervallo di tempo intercorrente tra due successive congiunzioni del Sole con lo stesso nodo dell'orbita lunare. ◆ [ASF] Periodo d.: il tempo che impiega la Luna per effettuare una rivoluzione d., cioè per tornare al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

enoftalmo

Enciclopedia on line

In oculistica, l’infossamento, congenito o acquisito, di uno o entrambi i globi oculari nell’orbita. È evento quasi costante nella senilità avanzata, come conseguenza della riduzione del grasso orbitale [...] retrobulbare. Assume significato patologico nella sindrome simpatico-paralitica di Bernard-Horner ( e. unilaterale) e negli stati di grave disidratazione, cachessia ( e. bilaterale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: CACHESSIA – SENILITÀ – ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enoftalmo (1)
Mostra Tutti

sopraorbitario

Enciclopedia on line

sopraorbitario In anatomia, si dice di formazione che si trova al di sopra dell’orbita. Il foro, o incisura s., si trova al terzo medio di ciascuna arcata sopracciliare e in esso passano il nervo e i vasi [...] s. è un ramo del nervo frontale. L’arteria s. deriva dall’arteria oftalmica, la vena s. ha origine nella parte superiore dell’orbita e termina nell’arcata venosa della radice del naso. Rilievo s. o arcata s. sono altri nomi dell’arcata sopracciliare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

Cristoforetti, Samantha

Enciclopedia on line

Cristoforetti, Samantha Cristoforetti, Samantha. - Militare e astronauta italiana (n. Milano 1977). Dopo aver frequentato l'École supérieure de l'aéronautique et de l'espace di Tolosa (2000) e la Mendeleev university of chemical [...] una donna (195 giorni), e l'11 dello stesso mese ha fatto ritorno sulla Terra dopo 199 giorni e 18 ore trascorsi in orbita, superando anche il record precedente per un astronauto italiano, detenuto da L. Parmitano con 166 giorni e 6 ore. Nel 2015 l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – INGEGNERIA MECCANICA – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristoforetti, Samantha (1)
Mostra Tutti

NORMANNA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NORMANNA, ARTE Pietro Toesca . Nell'età romanica ebbe caratteri abbastanza particolari entro l'orbita dell'arte francese, specialmente nell'architettura; si propagò anche nell'Inghilterra (v normandia. [...] Arte). Invece, la sua influenza nella Sicilia, conquistata dai Normanni nella prima metà del secolo XII, non fu tanta da giustificare l'abusata qualifica di "normanna" o "arabo - normanna" per l'arte romanica ... Leggi Tutto

Marte

Enciclopedia on line

(lat. Mars) Religione Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] da un minimo di ∿207.000.000 km (al perielio) a un massimo di ∿249.000.000 km (all’afelio). L’inclinazione dell’orbita rispetto al piano dell’eclittica è 1°51′. Il periodo del moto di rivoluzione (anno sidereo) è 1,88 anni, cioè circa 687 giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: MARS RECONNAISSANCE ORBITER – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – INCLINAZIONE DELL’ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marte (3)
Mostra Tutti

SPAZIALE, STAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPAZIALE, STAZIONE Paolo Santini Per s.s. s'intende un corpo (o, assai più spesso, un sistema di corpi) posto in orbita intorno alla Terra, dotato di attrezzature e volume sufficienti per consentire [...] , che è stata già applicata e che lo sarà sempre di più in futuro, è quella modulare, consistente nell'invio in orbita di elementi prefabbricati, da montare come i pezzi di un gigantesco meccano. Di solito i progetti prevedono il lancio di un primo ... Leggi Tutto
TAGS: RICICLAGGIO DEI RIFIUTI – SATELLITI ARTIFICIALI – OPINIONE PUBBLICA – PATTO DI VARSAVIA – MEDICINA SPAZIALE

SIDERALI, RIVOLUZIONI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDERALI, RIVOLUZIONI Giovanni Silva . Un pianeta compie una rivoluzione intorno al Sole quando, descritta la propria orbita, ritorna al punto di partenza, e la rivoluzione si dice siderale se questo [...] visto dal Sole e riferito alle stelle. Per effetto delle perturbazioni esercitate dagli altri pianeti su quello che si considera, l'orbita è leggermente variabile con il tempo, sicché, se, ad es., si prende come punto di partenza il perielio, cioè il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 255
Vocabolario
òrbita
orbita òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
orbità
orbita orbità s. f. [dal lat. orbĭtas -atis, der. di orbus «orbo»], letter. ant. – 1. L’essere orbo, cioè privato, a causa della loro morte, dei genitori o dei figli; condizione di orfano. 2. Cecità, totale o parziale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali