Sedna
Sèdna. – Corpo celeste (propr. 90377 S., noto anche come 2003 VB12) scoperto nel 2004 all’osservatorio di Monte Palomar. Impiega circa 11.400 anni per compiere un’orbita ellittica fortemente eccentrica [...] intorno al Sole, per la maggior parte molto lontana da esso, con distanza minima (perielio) di 76 UA (unità astronomiche) e massima (afelio) di 937 UA, la maggiore finora osservata per un corpo del Sistema ...
Leggi Tutto
LOR
LOR 〈lòr〉 [FSP] Sigla della locuz. ingl. Lunar Orbital Rendez-vous "appuntamento orbitale lunare", usata nell'astronautica per significare la ricerca e l'aggancio di un satellite in orbita lunare [...] da parte di un altro veicolo spaziale ...
Leggi Tutto
Medicina
Porzione o faccia o parete o strato che costituisce la parte inferiore di una formazione anatomica: per es., p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; p. del quarto ventricolo; p. [...] del perineo; p. pelvico ecc.
In istologia, epitelio pavimentoso, epitelio costituito da cellule appiattite (che sono dette a loro volta cellule pavimentose), distribuite come le piastrelle di un p.; può ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Milano nel 1467. Scarse sono le notizie biografiche. Forse giovanissimo si dedicò all'arte, attratto quasi subito nell'orbita di Leonardo venuto nel 1482 a Milano.
Del primo periodo preleonardesco, [...] ove non si vogliano dare al B. i due frammenti di stendardi conservati nella National Gallery di Londra (n. 779-80) e ritenuti quasi unanimemente del Borgognone, nulla resta, poiché già in una delle sue ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] diritto dello spazio in seno alle Nazioni Unite
L’avvio delle attività nello spazio extra-atmosferico, con il lancio in orbita del satellite Sputnik da parte dell’Unione Sovietica il 4 ottobre 1957, diede luogo in tempi rapidi alla elaborazione, nell ...
Leggi Tutto
sincrotrone Macchina acceleratrice di particelle cariche, ideata da E.M. McMillan e V. Veksler (1945), che sfrutta simultaneamente i principi di funzionamento del betatrone (campo magnetico variabile) [...] invece è arrivata troppo presto, trova il campo E troppo grande e acquista troppa energia dalla cavità: essa viaggia su un’orbita di raggio maggiore e si ripresenterà dopo un tempo maggiore del periodo T=2π/ω proprio della cavità, trovando quindi un ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] delle palpebre e la ghiandola lacrimale; t. del timpano, nell’orecchio, distende la membrana del timpano, migliorando la percezione dei suoni acuti.
Matematica
Ente atto a individuare le grandezze geometriche ...
Leggi Tutto
Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche fisiche sia per quelle orbitali. Nella forma tipica, la c. appare [...] comete
Le teorie moderne delle c. hanno come punto di partenza il lavoro di J.H. Oort che, intorno al 1950, studiando le orbite di una cinquantina di c., scoprì che i loro afeli erano tutti concentrati a distanze dell’ordine di 10.000 miliardi di km ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] tra la forza che il Sole esercita sulla Luna e quella che eserciterebbe se la Luna si trovasse al centro dell'orbita della Terra); perciò la forza esercitata sulla Luna dal Sole, diretta verso l'esterno, decresce e sottrae valori sempre minori dalla ...
Leggi Tutto
ciclo limite
Luca Tomassini
Sia dx/dt=f(x,t) un sistema di equazioni differenziali ordinarie definito in una regione U⊂Mn, con M varietà differenziabile (per es. ℝn). Sia inoltre x(x0,t)= =Φ(x0,t) il [...] di tutti gli α-limiti dei punti di una traiettoria Γ è detto α-limite di Γ e analogamente per gli ω-limiti.
Un’orbita chiusa nello spazio delle fasi del sistema (ovvero un moto periodico del sistema) si dice ciclo limite se è α-limite o ω-limite ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
orbita
orbità s. f. [dal lat. orbĭtas -atis, der. di orbus «orbo»], letter. ant. – 1. L’essere orbo, cioè privato, a causa della loro morte, dei genitori o dei figli; condizione di orfano. 2. Cecità, totale o parziale.