rivoluzione
rivoluzióne [Der. del lat. revolutio -onis "atto ed effetto del rivolgersi", dal part. pass. revolutus di revolvere, comp. di re- "di nuovo" e volvere "volgere"] [LSF] (a) Propr., giro completo [...] di opinione. ◆ [ASF] La traiettoria ellittica (orbita) che un satellite descrive periodicamente intorno al suo e periodo di r. anomalistico, il tempo per tornare in un medesimo punto dell'orbita. ◆ [FAF] R. assiomatica: v. epistemologia: II 435 a. ◆ ...
Leggi Tutto
VEX (Venus Express)
Claudio Censori
Missione spaziale dell’ESA per l’esplorazione di Venere, lanciata da Baikonur (Kazakhstan) il 9 novembre 2005. La sonda è entrata in orbita attorno a Venere nell’aprile [...] 2006, con una durata prevista di attività di 500 giorni, poi estesa fino al maggio 2009. La missione si propone di studiare i processi che regolano la circolazione dell’atmosfera di Venere, la composizione ...
Leggi Tutto
Osso del cranio dei Vertebrati (detto anche iugale). Fa parte dell’arcata esterna all’arcata quadrato-pterigoidea-palatina. Manca in tutte le forme viventi di Anfibi. Delimita ventralmente l’orbita nei [...] Rettili (manca negli Ofidi) e nei Mammiferi (manca o è ridotto nei Monotremi e in alcuni Xenartri) ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
A.G. De Marchi
Pittore documentato a Firenze dal 1356 sino alla morte, avvenuta nell'ottobre del 1398.L'artista sembra essersi formato nell'orbita della cultura orcagnesca e avere [...] accolto vari elementi del repertorio di Nardo di Cione. Nel 1357 figurava fra gli aiutanti di questi nella cappella Strozzi in S. Maria Novella a Firenze, dove la sua mano è stata prevalentemente riconosciuta ...
Leggi Tutto
festinare
Luciano Graziuso
Il latinismo ricorre solo due volte nella Commedia: Pg XXXIII 90 il ciel che più alto festina, ossia quello che più si affretta nella sua orbita, il più veloce, il Primo Mobile; [...] e Pd XXXII 58, dove per festinata gente sono da intendersi i bambini, giunti nel cielo quasi con anticipo e perciò prematuramente, in fretta.
Per il latino ‛ festinare ', cfr. Ep I 7, Eg IV 87, VE II V ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] 3 astronauti (Apollo 7, ottobre 1968), nel dicembre del 1968 fu lanciato Apollo 8, che portò per la prima volta 3 astronauti in orbita intorno alla Luna. Seguirono altri 2 lanci di prova e il 20 luglio 1969 il modulo lunare dell’Apollo 11 si posò sul ...
Leggi Tutto
nodale
nodale [agg. Der. di nodo] Linea n.: (a)[ALG] linea di una superficie costituita da punti doppi (nodi; v. fig.); (b) [ASF] lo stesso che linea dei nodi per un'orbita (→ nodo: N. di un'orbita); [...] (c) [MCC] linea luogo di nodi di oscillazione (→ nodo: N. di oscillazione). ◆ [ALG] Numeri n.: → numerazione: Sistema di numerazione. ◆ [OTT] Piani n.: per un sistema ottico centrato, i due piani, coniugati ...
Leggi Tutto
Primo satellite del pianeta Urano, scoperto da W. Lassel nel 1851. Ha grandezza stellare 16, diametro valutato intorno ai 900 km, periodo di rivoluzione 2d12h29m, moto retrogrado sopra un’orbita sensibilmente [...] circolare, inclinata di 97° 58′ sull’eclittica, e distanza dal centro di Urano di 7,71 raggi del pianeta (192.000 km).
Nome del primo satellite artificiale internazionale. Nato da una collaborazione anglo-statunitense ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Parigi 1764 - Ulm 1804), figlio di Michael. Acquistò un'insolita conoscenza delle letterature moderne, in specie di quelle francese e inglese oltre che della tedesca. Attratto nell'orbita [...] delle idee espresse dalla Rivoluzione francese, fu redattore della Allgemeine Zeitung di J. F. Cotta (1798). Scrisse commedie e drammi, fra cui incontrò notevole fortuna Das heimliche Gericht (1790). Operò ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] il C. eseguì in Bologna il S. Tommaso sorretto da angeli nella cappella dell'Inquisizione del convento di S. Domenico, databile al 1680 (Masini, 1690, in Arfelli, 1957, p. 216), di cui esiste un disegno ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
orbita
orbità s. f. [dal lat. orbĭtas -atis, der. di orbus «orbo»], letter. ant. – 1. L’essere orbo, cioè privato, a causa della loro morte, dei genitori o dei figli; condizione di orfano. 2. Cecità, totale o parziale.