NODO
Giovanni Silva
. Astronomia. - Sulla sfera celeste il cerchio massimo dell'eclittica, percorso dal Sole nel suo moto annuo, è intersecato dal cerchio massimo dell'orbita della Luna, da questa percorso [...] cerchio massimo dell'eclittica dei cerchi massimi determinati o dai piani delle orbite dei pianeti su una sfera celeste con centro nel Sole, o dai piani delle orbite dei satelliti su una sfera celeste con centro nel corrispondente pianeta. Talvolta ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] , se abbastanza distanziate in tempo, basta a fornire il corso apparente per il corrispondente intervallo, permettendone il calcolo dell'orbita, quando si tratti di comete e di pianeti.
La fotografia è stata usata anche per una delle più delicate e ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] febbraio e nel giugno 1985. La Repubblica Federale Tedesca installerà nel 1987-1988 il suo sistema DFS-Kopernikus, costituito da tre satelliti, due in orbita (23,50 E o 25,50 E) e uno di riserva a Terra. Anche il Canada, che è stato il primo paese a ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] di Grosseto, il 15 agosto 1702, figlio di Bartolomeo († 1706) e di Orazia Parrini. Il benessere della famiglia era frutto di una bottega ben avviata dal padre, originario di Bagnoregio, e di piccoli possedimenti ...
Leggi Tutto
retrogradazione 1
retrogradazióne1 [Der. del lat. retrogradatio -onis, da retrogradus "retrogrado"] [ASF] Il movimento nel verso retrogrado (cioè nel verso orario, da est verso ovest) di un astro, lungo [...] di un astro, a seguito di perturbazioni da parte di astri circostanti; è partic. importante per l'orbita della Luna, fortemente perturbata dal Sole, intorno alla Terra (la sua ampiezza media è di circa 19.36° all'anno, risultando quindi periodica ...
Leggi Tutto
emoftalmo
Versamento di sangue nell’interno dell’occhio (e. interno), o nelle sue immediate adiacenze (e. esterno). La causa più frequente è rappresentata dai tramautismi dell’orbita. ...
Leggi Tutto
Perturbazione esercitata dal Sole sul moto della Luna intorno alla Terra, avente per effetto uno spostamento periodico (fino a 1°16′30″) della posizione della Luna sulla sua orbita dal luogo che essa occuperebbe [...] in assenza dell’azione solare ...
Leggi Tutto
Carlo Trezza
La conquista dello spazio viene percepita, nell’ immaginario collettivo, come un’epopea di gesta eroiche, di conquiste leggendarie, di esseri extra-terrestri e di guerre stellari. L’evento [...] a proibire, nel quadro di una prevenzione generale di una corsa agli armamenti nello spazio, l’uso e la messa in orbita di tale tipo di armamento. Le armi anti-satellitari (Asat) rientrano nella categoria delle armi offensive nello spazio e, pur non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato caratterizzato dalle aspettative applicative e poi dall’impatto [...] -2 in vettori per il lancio dei satelliti. Mentre negli Stati Uniti si cerca di elaborare lo scacco (gli Americani saranno in grado di mandare in orbita il loro primo satellite: l’Explorer 1 solo un anno dopo), un mese più tardi lo Sputnik 2 porta in ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
orbita
orbità s. f. [dal lat. orbĭtas -atis, der. di orbus «orbo»], letter. ant. – 1. L’essere orbo, cioè privato, a causa della loro morte, dei genitori o dei figli; condizione di orfano. 2. Cecità, totale o parziale.