Piccolo satellite di Saturno, scoperto nel 1980 dalla sonda Voyager I. Ha forma irregolare, con un diametro di ∿100 km. Il semiasse maggiore dell’orbita misura 139.000 km, il periodo di rivoluzione 0,61 [...] giorni ...
Leggi Tutto
Sputnik Nome dei primi 10 satelliti artificiali terrestri sovietici, poi diffuso a livello internazionale per indicare genericamente anche i successivi satelliti artificiali messi in orbita dall’Unione [...] Sovietica. Il primo della serie, che è stato anche il primo della storia dell’astronautica, fu lanciato il 4 ottobre 1957 ...
Leggi Tutto
Pittore, orafo e scultore (Firenze 1441 circa - Roma 1496); fratello e collaboratore di Antonio. Nelle opere pittoriche a lui commissionate o attribuite appare nell'orbita del fratello ma portato ad irrigidirne [...] le forme: sei figure di Virtù per il Tribunale della Mercanzia (1469-70, Firenze, Uffizi; la settima Virtù fu commissionata a S. Botticelli); Incoronazione della Vergine (1483, firmata, San Gimignano, ...
Leggi Tutto
pavimento
Parte di alcune formazioni anatomiche, che di queste costituisce la faccia situata inferiormente (p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; ecc.) P. del IV ventricolo: porzione [...] del IV ventricolo cerebrale che contiene i centri di origine o terminazione di molteplici nervi cranici, in aree che per la conformazione o la particolare colorazione sono indicate con nomi speciali: nella ...
Leggi Tutto
TRE CORPI, Problema dei
Roberto MARCOLONGO
Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, [...] periodiche corrispondenti a varî valori della costante h dell'energia (da h = 40 sino a h = 37); assegnando in particolare un'orbita periodica stabile intorno a S e che non avvolge J; quella descritta da un satellite stabile intorno a J e di un ...
Leggi Tutto
perigiovio
perigiòvio (o perigiove) [Comp. di peri- e Giove, sul modello di perielio] [ASF] L'estremo dell'asse maggiore più vicino a Giove dell'orbita ellittica descritta dai satelliti di Giove. ...
Leggi Tutto
Uno degli otto satelliti più esterni di Giove, scoperto nel 1904 da C.D. Perrine. Ha un diametro di 180 km; il semiasse maggiore dell’orbita misura 11.480.000 km, il periodo di rivoluzione è di 239 giorni. ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] . Con la sua parte principale prospetta verso la faccia, ma contribuisce a formare lateralmente e in basso il contorno dell'orbita e la parte prossima a questo margine, e anche la regione temporale sul davanti (fig. 11).
Mandibola (mandibula). - È un ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] ε vale:
[19] formula
dove h è la costante di Planck, γ=(1−β2)−1/2 il fattore relativistico e ϱ il raggio dell'orbita. I fasci di 55 GeV utilizzati alla fine degli anni Ottanta del XX sec. nel LEP, per esempio, emettevano uno spettro di fotoni la ...
Leggi Tutto
Pitti, Iacopo
Alessandro Montevecchi
Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e Ginevra Lanfredini. La famiglia era ricca e gravitava nell’orbita medicea. P. fu vicario a Pescia e senatore dal [...] 1568; quattro anni dopo fece parte di un’ambasceria al papa Gregorio XIII. Nel 1549 aveva sposato Maddalena Gaddi, da cui ebbe cinque figli. Partecipò alla vita culturale, nell’Accademia fiorentina, di ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
orbita
orbità s. f. [dal lat. orbĭtas -atis, der. di orbus «orbo»], letter. ant. – 1. L’essere orbo, cioè privato, a causa della loro morte, dei genitori o dei figli; condizione di orfano. 2. Cecità, totale o parziale.