apogeo
apogèo [s.m. e agg. Der. del lat. apogeus, dal gr. apóg✄eios "lontano dalla Terra"] [ASF] [GFS] Il punto dell'orbita della Luna o di un satellite artificiale terrestre in cui è massima la distanza [...] dalla Terra ...
Leggi Tutto
Compositore e cantante inglese (Liverpool 1940 - New York 1980); il più eccentrico dei quattro Beatles, attratto assieme alla moglie Yoko Ono nell'orbita americana della protesta politica e degli happening [...] multimediali, ha con lei diretto la Plastic Ono band (1969-72) e pubblicato da solista varî dischi, confermandosi tra i maggiori esponenti del melodismo pop contemporaneo. Dopo la tragica morte per mano ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] , il 18 agosto 1999, uno dell'asteroide Masursky, nel gennaio 2000, e uno di Giove, undici mesi dopo, aspettando l'inserzione nell'orbita di Saturno. E da lì, sono previsti due fly-by della sua luna Titano, sino al rilascio della sonda Huygens il 24 ...
Leggi Tutto
Stazione spaziale temporanea sovietica, primo laboratorio spaziale, atto a ricevere equipaggi, per ricerche scientifiche sulla permanenza nello spazio; la prima fu messa in orbita nel 1971, l’ultima nel [...] 1983 ...
Leggi Tutto
Neoplasia del gruppo delle mielosi sistemiche caratterizzata dall’insorgenza di proliferazioni di colorito verdastro, donde il nome. Sede caratteristica sono le ossa dell’orbita. La malattia predilige [...] l’infanzia; si accompagna a stato febbrile e ha prognosi grave ...
Leggi Tutto
vernale
vernale [Der. del lat. vernalis, da vernus, a sua volta da ver veris "primavera"] [ASF] Punto v.: il nodo ascendente dell'orbita terrestre intorno al Sole, cioè il punto d'intersezione dell'eclittica [...] con l'equatore celeste in cui si trova il Sole all'equinozio di primavera; è detto anche punto gamma e primo punto di Ariete, in quanto è indicato con la lettera greca gamma, simb. della costellazione ...
Leggi Tutto
oculomotore, nervo
Terzo paio di nervi cranici, il più importante e voluminoso dei nervi motori dell’occhio: si distribuisce a tutti i muscoli dell’orbita, a eccezione del retto esterno e del grande [...] mesencefalo, penetra nello spessore della parete laterale del seno cavernoso e, attraversando la fessura orbitaria superiore, raggiunge l’orbita; qui si divide in due rami terminali per i muscoli estrinseci dell’occhio: il ramo superiore innerva il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] d'onda. Si tratta di un veicolo pressoché cilindrico, lungo 4,3 m e del diametro di 2,8 m, di massa 2200 kg; l'orbita è polare sincrona con il Sole, alla quota di 920 km e inclinata di 98,2°.
Il trionfo della tettonica a zolle. è sancito nel XXIV ...
Leggi Tutto
Corpo celeste, già considerato il pianeta del Sistema Solare più lontano dal Sole, declassato dall’Unione Astronomica Internazionale nel 2006 a pianeta nano (134340 Pluto).
Il nome deriva da uno di quelli [...] il moto di rivoluzione appare antiorario). Il periodo di rotazione è di 6,39 giorni. L’equatore è inclinato di 58° rispetto al piano dell’orbita.
Il diametro di P. misura ∼2300 km (meno di 1/5 di quello della Terra) e la sua massa 1,3∙1022 kg (∼1/500 ...
Leggi Tutto
transito In astronomia, passaggio di un pianeta davanti al disco del Sole o di un satellite davanti al pianeta intorno a cui esso orbita.
Fra i pianeti, dalla Terra si possono osservare soltanto i t. [...] di Mercurio e Venere, le cui orbite sono interne a quella terrestre. Essendo più vicino al Sole, Mercurio ha t. assai più frequenti di Venere: sono visibili circa 13 t. di Mercurio ogni 100 anni, mentre dal 1800 al 2010 se ne sono verificati soltanto ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
orbita
orbità s. f. [dal lat. orbĭtas -atis, der. di orbus «orbo»], letter. ant. – 1. L’essere orbo, cioè privato, a causa della loro morte, dei genitori o dei figli; condizione di orfano. 2. Cecità, totale o parziale.