cyberguerrigliero
(cyber guerrigliero), s. m. Chi conduce attacchi attraverso la rete telematica.
• Il cannone a ioni per l’orbita terrestre (Loic, Low Orbit Ion Cannon) è un programma progettato per [...] sganciare bombe digitali a ripetizione. Un’Adm, un’arma di distruzione di massa (di siti) o almeno della loro parte più visibile, la facciata elettronica. Con questo software nei giorni scorsi sono stati ...
Leggi Tutto
Nei veicoli spaziali utilizzati per l’esplorazione di pianeti e satelliti del Sistema Solare, la parte che resta in orbita intorno all’astro d’interesse e dalla quale si stacca il modulo (lander) che scende [...] sulla superficie del corpo da esplorare; questa tecnica fu inaugurata con le sonde Mariner della NASA per Marte ...
Leggi Tutto
PERTURBAZIONI
Giovanni SILVA
. Se due corpi celesti di forma sferica, omogenei o a strati sferici omogenei concentrici, si muovono nel vuoto sotto l'influenza della sola reciproca attrazione newtoniana, [...] detto fuoco farà rotare la linea degli apsidi. Se N è positivo, questa rotazione è nel senso del moto quando P sta sull'arco LAK dell'orbita e in senso contrario se P sta sull'arco KBL essa è nulla se P è in K o in L; è eguale e di segno contrario ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore francese (Digione 1837 - Watford, Londra, 1911), allievo di Lecoq de Boisbaudran, fu attratto ben presto nell'orbita di G. Courbet; nel 1863, rifiutato dal Salon ufficiale insieme con [...] Manet, Fantin-Latour, Bonvin, Whistler, ecc., si stabilì in Inghilterra, dove esercitò, specialmente come incisore e litografo, larga influenza, affidandosi essenzialmente al segno lineare, e prediligendo ...
Leggi Tutto
Sigla di lunar orbital rendez-vous, usata in astronautica per significare la ricerca e l’aggancio di un satellite in orbita lunare da parte di un altro veicolo spaziale. ...
Leggi Tutto
Satellite di Urano, scoperto nel 1986 dalla sonda Voyager II. Ha un diametro di ∿110 km. Il semiasse maggiore dell’orbita misura 66.100 km, il periodo di rivoluzione 0,51 giorni. ...
Leggi Tutto
pianeta
pianéta s. m. – La scoperta negli ultimi anni di corpi celesti più grandi di Plutone nella fascia degli asteroidi e oltre l’orbita di Nettuno ha alimentato un dibattito sullo status di Plutone [...] , è anche un plutoide. Parametri importanti per l’attribuzione dello status di p. a un corpo sono la massa, le dimensioni e l'orbita, ma non esistono valori limite che discriminano un p. da un corpo di categoria minore, come per es. un asteroide. Al ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] m. tristadio lungo circa 40 m, con massa di circa 135 t e un carico utile di 2 t. Anche la Cina ha immesso propri satelliti in orbita grazie al m. bistadio FB-1 di 32 m di lunghezza e 190 t di massa, con un carico utile di 2 t circa (spinta iniziale ...
Leggi Tutto
(o retrobulbare) Si dice di formazione situata posteriormente al globo oculare, cioè tra la superficie posteriore di questo e le pareti dell’orbita. Loggia r. (o loggia posteriore dell’orbita) Lo spazio [...] che ha per limite anteriore la capsula di Tenone con le sue inserzioni oculare e orbitaria; in essa si trovano i muscoli estrinseci dell’occhio, arterie, vene, nervi, ivi compresa la parte retrobulbare ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] della sonda. Se il profilo della missione lo richiede, una nuova manovra è necessaria per immettere la s. in orbita attorno al pianeta.
Nelle orbite di Hohmann la s. deve raggiungere l’afelio in coincidenza con l’arrivo del pianeta; ciò impone che il ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
orbita
orbità s. f. [dal lat. orbĭtas -atis, der. di orbus «orbo»], letter. ant. – 1. L’essere orbo, cioè privato, a causa della loro morte, dei genitori o dei figli; condizione di orfano. 2. Cecità, totale o parziale.