Vedi NOMENTUM dell'anno: 1973 - 1996
NOMENTUM
C. Pala
Centro antico vicino a Roma; entrato presto nell'orbita romana, nel 338 a. C. fu municipalizzato (Liv., viii, 14) e divenne un centro residenziale [...] del suburbio di Roma, tanto che da allora le citazioni della città si riferiscono solo alla amenità dei suoi luoghi. Una fonte tarda cita il martirio dei santi Primo e Feliciano, avvenuto a N. durante ...
Leggi Tutto
perisaturno
perisaturno [Comp. di peri- e Saturno] [ASF] L'estremo dell'asse maggiore più vicino al pianeta dell'orbita che un satellite di Saturno descrive intorno a questo. ...
Leggi Tutto
iperonico
iperònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di iperone] [FAT] Atomo i.: quello intorno al cui nucleo, ordinario, orbita un iperone carico negativamente, al posto di un elettrone. ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] mesi di osservazioni, annunciarono di avere individuato un p. di massa fra 0,5 e 1 M (dove M è la massa di Giove), orbitante a 0,05 UA intorno a 51 Pegasi (una stella simile al Sole per massa, spettro ed età). La scoperta non è rimasta isolata. Nel ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] delle particelle che diedero origine a Dione B. Due satelliti, che si trovano 15.000 km al di là dell'anello A, hanno orbite i cui semiassi maggiori differiscono l'uno dall'altro di appena 60 km, mentre entrambi i satelliti hanno raggi di circa 50 km ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, denominazione del mesone K (➔ mesone).
Atomo kaonico Atomo in cui un k., carico negativamente, orbita intorno a un nucleo ordinario. ...
Leggi Tutto
SPAZIALI, VETTORI
Antonio Castellani
(v. missile, App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484; e in questa Appendice; razzo, App. IV, III, p. 153)
Negli anni Sessanta la configurazione dei vettori di lancio [...] la velocità di 5400 m/s. Infine il 3° stadio, che può raggiungere la velocità di 9750 m/s per la messa in orbita di trasferimento geostazionaria del carico utile, ha una durata di funzionamento di 720 s. Più in generale, quando l'ultimo stadio del ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] migliori condizioni per l’osservazione, poiché a tale momento culminano a mezzanotte e si trovano alla minima distanza dalla Terra.
Diritto
Atto giuridico mediante il quale un soggetto tende a impedire ...
Leggi Tutto
Uno degli otto satelliti più esterni di Giove: ha un diametro di 80 km, il semiasse maggiore della sua orbita misura 11.740.000 km e il periodo di rivoluzione è di 260 giorni. ...
Leggi Tutto
Thebe Quarto satellite di Giove, in ordine di distanza, scoperto dalle sonde Voyager nel 1979. Il semiasse maggiore dell’orbita misura 222.000 km, il periodo di rivoluzione è di 0,67 giorni. Ha un diametro [...] di circa 100 km. La sua superficie ha una riflettività del ∼10% ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
orbita
orbità s. f. [dal lat. orbĭtas -atis, der. di orbus «orbo»], letter. ant. – 1. L’essere orbo, cioè privato, a causa della loro morte, dei genitori o dei figli; condizione di orfano. 2. Cecità, totale o parziale.