L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] di Mercurio; infatti la longitudine del punto in cui esso è più vicino al Sole si sposta molto lentamente e quindi l'orbita è quasi, ma non esattamente, un'ellisse compiuta. Le Verrier calcolò che il perielio avanzava a una velocità di oltre 500″ a ...
Leggi Tutto
oscillazioni di betatrone e di sincrotrone
Emilio Picasso
Negli acceleratori, piccole oscillazioni delle particelle intorno all’orbita ideale. La curvatura delle traiettorie descritte dagli elettroni [...] alcune centinaia di MHz, scelta in modo da essere un multiplo della frequenza angolare ωo corrispondente a quella dell’orbita sincrona la cui energia è uguale all’energia nominale Eo. Le particelle con energia diversa da quella nominale oscillano ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] associa a qualsiasi punto di S un altro punto f(p) sempre di S che individua la sua evoluzione dopo un intervallo discreto di tempo. L’orbita (o traiettoria) di p in questo caso è l’insieme di punti p, f(p), f[f(p)],…, fn(p),…, dove fn è la n-esima ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazióne dello Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazione dello spazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica che si avvale di [...] il pianeta rosso fino al 2002, quindici fallirono. Delle prime sei, dal 1960 al 1964, la maggioranza non raggiunse nemmeno l'orbita terrestre. Il primo successo fu Mariner 4, della NASA, lanciato a novembre del 1964, seguito poi nel 1971 da Mars 3 ...
Leggi Tutto
derelitto
Andrea Mariani
. - In Pd IX 134 (i dottor magni / son derelitti) e XII 113 (l'orbita che fè la parte somma / di sua circunferenza, è derelitta), d. è un aggettivo che conserva il valore di [...] participio e il significato latino: " neglecti " (Benvenuto), " abbandonati " (Buti), con in più forse un'accentuazione retorica, poiché in ambedue i casi si trova in un contesto polemico contro i costumi ...
Leggi Tutto
Motilità dell’occhio. Si distingue una o. estrinseca, cioè quella propria del bulbo oculare, rispetto all’orbita, e una o. intrinseca che interessa la muscolatura dell’iride.
O. estrinseca
L’o. estrinseca [...] permette all’occhio i movimenti volontari nelle varie direzioni ed è assicurata dal III, IV e VI paio di nervi cranici, rispettivamente dal nervo oculomotore comune, dal trocleare e dall’abducente: l’oculomotore ...
Leggi Tutto
Nipote (m. 523) di Genserico, succedette al fratello Guntamundo (496) nel regno africano dei Vandali. Entrato nell'orbita della politica di Teodorico re degli Ostrogoti in Italia, ne sposò la sorella Amalafrida. [...] Tenne però buone relazioni con l'imperatore Anastasio e si dimostrò moderato verso i cattolici ...
Leggi Tutto
ciclocefalia
Grave malformazione consistente nell’unione più o meno intima dei rudimenti degli occhi in un’unica orbita e nell’assenza completa o quasi dell’organo dell’olfatto. ...
Leggi Tutto
MARIESCHI, Iacopo di Paolo
Gino Fogolari
Pittore mediocre, esclusivamente figurista, della scuola di G. Diziani e nell'orbita di S. Ricci e del Pittoni; suoi quadri sacri si trovano in parecchie chiese [...] a Venezia: a S. Eufemia, datati 1771 e 1772; a S. Francesco di Paola, a S. Giovanni in Bragora ecc.; andava anticamente confuso con Michele Marieschi.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia ...
Leggi Tutto
ROSETTI, Constantin A
Uomo politico romeno, nato a Bucarest nel 1816, morto ivi nel 1885. Attratto nell'orbita della cultura francese, dimorò molto a Parigi, fu di tendenze democratiche e tradusse in [...] romeno Voltaire e Lamartine. Nel 1848 partecipò alla rivolta che rovesciò il principe Bibescu; fu arrestato, liberato e creato direttore della polizia di Bucarest, poi segretario del governo provvisorio ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
orbita
orbità s. f. [dal lat. orbĭtas -atis, der. di orbus «orbo»], letter. ant. – 1. L’essere orbo, cioè privato, a causa della loro morte, dei genitori o dei figli; condizione di orfano. 2. Cecità, totale o parziale.