VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] Vecchio, che ne rimase vittima. Un altro testimone quasi oculare, di cui si conserva la relazione, fu Plinio il a Teduccio (27.466), completamente attratto, quest'ultimo, nell'orbita della metropoli partenopea.
In una zona di così intensa agricoltura ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] ’applicazione (J. Picard) del cannocchiale, munito di reticolo oculare, ai cerchi graduati (usati per misurare gli angoli dei il global positioning system (GPS), sistema di satelliti in orbite circolari a 20.000 km di quota, con effemeridi tali ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
oculomotore
oculomotóre agg. [comp. di oculo- e dell’agg. motore]. – In anatomia, relativo a organo, nervoso o muscolare, connesso con la motilità oculare: nervo o. comune, il più importante e voluminoso dei nervi motori dell’occhio, che si...