• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
66 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [66]
Storia [39]
Arti visive [9]
Religioni [6]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Scienze politiche [4]
Musica [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Letteratura [2]

BENVOGLIENTI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVOGLIENTI, Leonardo Giulio Prunai Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] di Balìa, a Napoli, presso Alfonso, assieme a Galgano Borghese e ad Enea Silvio Piccolomini, per risolvere la questione di Orbetello, caduta nelle mani del Piccinino, sotto la tacita protezione dell'Aragonese. P, questa la prima volta che vediamo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Giovanni Giovanni Boaga Nato a Candeglia (Pistoia) il 10 genn. 1818, da povera famiglia, a 16 anni entrò fra gli scolopi; terminati gli studi, iniziò quelli di matematica superiore sotto [...] effetti delle variazioni di temperatura, ibid. 367; Compendio delle lezioni di chimica inorganica, Modena 1867; Il lago di Orbetello, ibid. 1870; Brevi conferenze sulla divinità di N. S. Gesù Cristo, ibid. 1871; Di alcuni studi speciali riguardanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIANGOLAZIONE GEODETICA – CALCOLO DIFFERENZIALE – DIVINA COMMEDIA – ANDREA CORSINI – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BORGHESE, Galgano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Galgano Clara Gennaro Figlio di Agostino e di Agnese Ugurgieri, fratello di Borghese, nacque a Siena nella prima metà del sec. XV. Studiò diritto civile ed ecclesiastico; nel 1443, già doctor [...] per chiedere la sospensione della guerra, che aveva portato Iacopo Piccinino, con l'appoggio del re di Napoli, all'occupazione di Orbetello. Nel luglio, ancora a Napoli, il B., il Piccolomini e il Benvoglienti furono tra i primi ad avere la notizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ALBERTI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Niccolò Armando Sapori Figlio di Iacopo di Alberto. Emulo del padre, divenne, per la sua munifica operosità, molto popolare in Firenze. Nel 1353 fu inviato con una commissione a Volterra per [...] 1360, di 500fiorini d'oro al vescovo di Rimini, che li esigeva con minacce di interdetto da quel Comune; la fondazione ad Orbetello, negli anni 1370-1372, di un ospizio per vecchie, arricchito poi di legati da lui disposti con il testamento del 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNABÒ VISCONTI – PORTO PISANO – ORBETELLO – AVIGNONE – VOLTERRA

ANGUILLARA, Giampaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini) Gaspare De Caro Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] guerra della lega di Cognac, l'A. riuscì con un audace e fortunato colpo di mano a conquistare al pontefice Orbetello, allora dipendente da Siena. Nei primi giorni del maggio 1527 il pontefice incaricò Lorenzo Anguillara della difesa di Roma contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERESA, Arnolfo Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERESA (Ceresa di Bonvillaret), Arnolfo Ottavio Marco Gosso Nacque a Torino il 31 ott. 1834 dal cav. Clemente, che era stato ufficiale nell'esercito napoleonico e aveva dato buone prove di sé nelle [...] , fu inviato ai reparti, prese parte alla campagna del 1860 e venne impiegato per un periodo di istruzione pratica a Orbetello. Ma già alcuni mesi dopo, nell'aprile del 1861, era richiamato presso lo Stato Maggiore e inviato in Emilia, destinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d' Gaspare De Caro Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] fu attaccato, il 20maggio 1646, da una spedizione francese al comando di Tommaso di Savoia. L'A. inviò immediatamente a Orbetello il capitano Carlo della Gatta, che vi sostenne l'assalto francese, e poi una doppia spedizione di rinforzi, per mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLITICA DELLA SANTA SEDE – ASCANIO FILOMARINO – STATO DELLA CHIESA – STATO DEI PRESIDI – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d' (4)
Mostra Tutti

D'AFFLITTO, Gennaro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'AFFLITTO, Gennaro Maria Bruno Signorelli Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] Il breve trattato delle moderne fortificazioni, Firenze 1664). In seguito don Giovanni Giuseppe lo condusse seco nella campagna di riconquista di Orbetello e Porto Longone (1650). come lo stesso D. ricorda (ibid., p. 208). Tra il 1650 e il 1663 don ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo Piero Doria Fratello del futuro santo Paolo della Croce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria. Trasferitasi [...] Paolo condussero una vita ascetica e dedita all'apostolato. In particolare G. nei giorni di festa si recava puntualmente a Orbetello per assistere alla messa e per insegnare il catechismo ai fanciulli. La fama dei due fratelli venne a conoscenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPECELATRO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECELATRO, Francesco Carla Russo Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] )ed in quelli successivi (Diario delle cose avvenute nel Reame di Napoli negli anni 1647-1650; Istoria dell'assedio posto ad Orbetello dal principe Tommaso di Savoia). Non molte notizie si hanno della vita del C. negli anni 1640-1647. In quel periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
presìdio
presidio presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, in un luogo, al fine di esercitarvi...
struzza
struzza s. f. [prob. aferesi di *astuzza, dim. di asta, con inserzione di -r-]. – 1. Nel linguaggio marin., asta che sostiene, traversandola diagonalmente, la vela a tarchia (v.) o, spec. sui velieri latini, altre vele volanti, perché si aprano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali