• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2672 risultati
Tutti i risultati [2672]
Biografie [1241]
Letteratura [473]
Arti visive [294]
Storia [269]
Religioni [189]
Musica [101]
Diritto [86]
Lingua [77]
Archeologia [68]
Diritto civile [61]

TEDESCHI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEDESCHI, Niccolo Orazio Condorelli TEDESCHI, Niccolò. – Nacque a Catania da Antonio, discendente da nobile famiglia di origine tedesca; la madre, Agata o forse Mannella, era anch’essa di nobili natali [...] appartenendo alla famiglia de Torrelles o Intorrelles (Carrera, 1642, p. 76; De Grossis, 1651, p. 115; Fodale, 2010, p. 387). Il 1386, anno tralatiziamente indicato per la nascita, sembra essere stato ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA MONARCHIA DI SICILIA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ARCIVESCOVO DI PALERMO – CONCILIO DI COSTANZA – CARDINALE PRESBITERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEDESCHI, Niccolò (1)
Mostra Tutti

PIETRO d'Ancarano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO d'Ancarano Orazio Condorelli PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] nobilibus de Farnesio provincie patrimonii beati Petri in Tuscia» (Comm. in Sextum, Lugduni 1531, c. 2ra). Dal testamento si apprende che il padre si chiamava Giovanni Cola e la madre apparteneva alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – BARTOLOMEO DA SALICETO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONCILIO DI COSTANZA – FRANCESCO ZABARELLA

Manna, Giovanni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giovanni Manna Orazio Abbamonte L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza del diritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] fu impresso dai suoi cultori a partire dalla seconda metà del 19° sec. si orientò decisamente verso l'affermazione di un rigoroso metodo giuridico, e non avrebbe quindi potuto coniugarsi alla pur feconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – UNIFICAZIONE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manna, Giovanni (3)
Mostra Tutti

VENTIMIGLIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTIMIGLIA, Giovanni. Orazio Cancila – Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] V Ventimiglia e Corvino e da Girolama Caterina Di Giovanni e Ardoino. I titoli feudali erano stati acquisiti tra il 1680 e il 1698 dal padre Francesco e dal nonno Girolamo Ventimiglia, duca di Ventimiglia, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – MARIA LUISA DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE III – CHIESA DEI CAPPUCCINI

VENTIMIGLIA, Simone I

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTIMIGLIA, Simone I Orazio Cancila – Nacque nel 1485 da Enrico III, marchese di Geraci, e da Eleonora de Luna e Cardona. Successe al fratello primogenito Filippo nel marchesato di Geraci ufficialmente [...] l’8 giugno 1502. Con lui – che il notaio calabrese redattore del suo testamento indicava come «persona literata» (Archivio di Stato di Palermo, Archivio privato Moncada, vol. 1415, c. 102r) − i Ventimiglia ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GIOVANNI I VENTIMIGLIA – ALFONSO IL MAGNANIMO – FERRANTE I GONZAGA

MINÀ PALUMBO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINÀ PALUMBO, Francesco Orazio Cancila – Nacque nel 1814 a Castelbuono, nell’entroterra di Cefalù, da Antonino Minà, falegname venticinquenne, e dalla sedicenne Teresa Palumbo, cugini entro il quarto [...] grado; fu battezzato il 10 marzo col nome di Francesco Vincenzo, che ricordava quelli dei nonni, il defunto mastro Francesco Minà e mastro Vincenzo Palumbo. Castelbuono, centro rurale alle falde delle ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA TURRISI COLONNA – ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI NAPOLI – ORTO BOTANICO – PALEONTOLOGIA

SCADUTO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCADUTO, Francesco Orazio Condorelli – Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo. Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] dal sacerdote Francesco Castronovo, per proseguirli a Palermo dove, conseguita la maturità classica, nel 1877 si immatricolò nella facoltà di filosofia e lettere. Nello stesso anno Vittorio Emanuele Orlando ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – PIETRO AGOSTINO D’AVACK – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCADUTO, Francesco (3)
Mostra Tutti

De Àttellis, Orazio, marchese di S. Angelo

Enciclopedia on line

Patriota (S. Angelo Limosano, Campobasso, 1774 - Civitavecchia 1850). Abbracciati i principî della Rivoluzione francese, sostenne con l'azione politica e con le armi la Repubblica Cisalpina, l'Impero napoleonico, la rivoluzione napoletana del 1820, la Spagna costituzionale. Si adoperò poi per l'indipendenza del Messico, e nel 1848 fece ritorno in Italia, offrendo il suo appoggio alla Repubblica romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – REPUBBLICA CISALPINA – RIVOLUZIONE FRANCESE – IMPERO NAPOLEONICO – CAMPOBASSO

Orazio: poesia e saggezza di fronte alla precarietà della vita

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Orazio: poesia e saggezza di fronte alla precarieta della vita Donatella Puliga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Attraverso la sua vasta [...] la “città eterna” a rivestire il ruolo di caput mundi anche artistico dell’antichità. Nato a Venosa nel 65 a.C., Orazio, che si descrive come piccolo, dal colorito olivastro e gli occhi cisposi e con una tendenza alla pinguedine, segue ben presto il ... Leggi Tutto

La grande scienza. Il laser

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Il laser Orazio Svelto Il laser I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] dye, cloro-aluminum phtalocyanine, "IBM Journal on research and development", 10, 1966, pp. 162-163. Svelto 1998: Svelto, Orazio, Principles of lasers, New York, Plenum Press, 1998 (ed. orig.: Principi dei laser, Milano, Tanburini, 1970). Townes 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 268
Vocabolario
oraziano
oraziano agg. – Di Quinto Orazio Flacco, poeta latino (65-8 a. C.), o che è proprio, tipico di Orazio e della sua poesia: la lirica o.; lo stile o.; la metrica o.; l’ideale di vita o., quello che si ispira all’opera di Orazio e in partic....
venosino
venosino (meno com. venusino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venusinus]. – Di Venosa, cittadina lucana in prov. di Potenza; come sost., abitante o nativo di Venosa. Per antonomasia, il poeta v. o assol. il V., Orazio, nativo appunto di Venusia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali