• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Biografie [25]
Storia [8]
Arti visive [9]
Religioni [8]
Letteratura [7]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Storia delle religioni [2]
Lingua [2]
Diritto commerciale [2]

LUIGI Gonzaga, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo Silvano Giordano Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] della corte; in particolare, approfondì la teologia naturale di Raimondo Lullo. Il 29 marzo 1583 fu scelto per tenere degli zii paterni, Alfonso, signore di Castel Giuffré, e Orazio, signore di Solferino, entrambi privi di discendenza maschile. L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – PATRIARCA DI GERUSALEMME – FRANCESCO I DE' MEDICI – BENEDETTO GIUSTINIANI – FERDINANDO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI Gonzaga, santo (2)
Mostra Tutti

RUVO di Puglia

Enciclopedia Italiana (1936)

RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29) Luigi COLETTI Pietro ROMANELLI Raffaele CIASCA * Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] Storia. - La città di Ruvo (‛Ρύψ e ‛Ρύβα, Rubi) è ricordata da Orazio, nella Satira in cui descrive il suo viaggio a Brindisi (I, v, 94), da Giovanna II passò a Giovan Antonio Orsini, figlio di Raimondo principe di Taranto, poi a Gabriele del Balzo ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] quasi in collana: nell'aprile Virgilio, nel maggio Orazio, nel luglio Petrarca, nell'agosto Giovenale e Persio 77. B. Cecchetti, Libri, scuole, maestri, p. 351. 78. Raimondo Morozzo Della Rocca, Codici danteschi veneziani del '300, in AA.VV., Studi ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] che vi sarebbe odor d'eresia, che sente l'influenza di Raimondo Lullo. Reduce d'uno scontro frontale come quello dell'Interdetto, Autore d'una Vita di s. Rosalia (Padova 1647), traduttore d'Orazio e Lucano, con le sue Poesie (Venezia 1663 e 1664) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La pietà laicale

Storia di Venezia (1995)

La pietà laicale Giuseppina De Sandre Gasparini Premessa Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] di Magistero, a.a. 1987-1988). 37. Antonino Lombardo - Raimondo Morozzo Della Rocca, Nuovi documenti del commercio veneto dei sec. XI- cura di Sandro Buzzetti. Ricerca codicologica di Giulio Orazio Bravi, Bergamo 1988; Le fraternite medievali di ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum Manlio Lilli Regio v picenum La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] XV, 16, 5; XIV, 4, 37; XV, 4, 16; XVIII, 27, 106), Orazio (Sat., II, 3, 270; 4, 70), Giovenale (IV, 11, 74) e Columella ( Il tempio italico di Colle S. Giorgio (Castiglione Messer Raimondo), Penne 1993. L. Migliorati, Coloniae maritimae: riflessioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino Gino Benzoni Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] antifrancese il comando generale compete al viceré di Napoli Raimondo Cardona - ciò perché le milizie spagnole sono prevalenti soprusi subiti dal papa defunto. Tra questi Malatesta e Orazio Baglioni, figli del Giampaolo fatto decapitare da Leone X, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO GUICCIARDINI – FRANCESCO II GONZAGA – FEDERICO II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino (4)
Mostra Tutti

GRASSI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Orazio Cesare Preti Maria Grazia Ercolino Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] da fare, con prendere le misure necessarie, acciocché si possa stabilire un disegno perfetto che non ammetta altre mutazioni" (Di Raimondo - Müller Profumo, p. 86). Tornò poi a Roma dove si trattenne per alcuni mesi e concordò con il padre generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – PRESSIONE ATMOSFERICA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Orazio (1)
Mostra Tutti

EPISTOLOGRAFIA E RETORICA

Federiciana (2005)

Epistolografia e retorica Giuseppina Brunetti "I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] , prossime per tonalità a quella inviata nel luglio 1246 a Raimondo di Tolosa (Acta Imperii inedita, I, nr. 725), Metamorph., IV, 64 e VI, 523; Ars amandi, I, 442 e II, 432), Orazio (Ep., II, 3, e l'Ars nota anche ai poeti volgari; Antonelli, 1977, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – RHETORICA AD HERENNIUM – FEDERICO II DI SVEVIA – ILDEBERTO DI LAVARDIN – GUGLIELMO DI MOERBEKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPISTOLOGRAFIA E RETORICA (1)
Mostra Tutti

PINDEMONTE, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINDEMONTE, Ippolito Corrado Viola PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] . Nell’ambiente intellettuale romano conobbe fra gli altri Raimondo Cunich, Angelica Kauffmann e Vincenzo Monti. Giunto a di entrambi a Verona nel 1781, Pindemonte includeva sue versioni da Orazio (l’ode IV, 13, A Lice invecchiata), Catullo (Le nozze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELIO BENTIVOGLIO D’ARAGONA – AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – CARLO II DI GONZAGA-NEVERS – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CHIESA DI SAN DIONIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINDEMONTE, Ippolito (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali