FRISONI, Paolo
Anna Coccioli Mastroviti
Forse originario di Laino (Riccomini, 1972), nacque intorno al 1645: la data si deduce dagli Stati d'anime della parrocchia di S. Maria degli Speroni - attuale [...] 193, figg. 155-158; Il Museo civico di Piacenza. Il palazzo Farnese, a cura di S. Pronti, Piacenza 1988, p. 46; S. Pronti, I Farnese visti da vicino: cronaca e storia nel Diario di Orazio Bevilacqua (1665-1689), in Archivi per la storia, I (1988), pp ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Vincenzo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 23 sett. 1515. Visse per lo più a Lione, Parigi e Anversa, fin dalla [...] , almeno tra il 1592 e il 1596. Era stato in relazione anche con Alessandro Farnese, che pare gli avesse proposto di seguirlo nei Paesi Bassi. Pompeo ebbe un figlio di nome Orazio, il quale servì nella flotta spagnola e nel 1604, alla morte del padre ...
Leggi Tutto
FERRERIO (Ferrero, Ferrari, Ferreri), Domenico
Maria Celeste Cola
Non si conosce l'anno di nascita del F., fonditore romano, allievo del bolognese B. Torrigiani (Baglione, 1642). L'apprendistato del [...] (1596) il F. divenne stretto collaboratore di Orazio Censore, il nuovo fonditore camerale; il legame Domenico, e l'altra di S. Chiara" per il cardinale Odoardo Farnese; si tratta di commissioni quasi tutte riconducibili ai primi venti anni del ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Torquato
Riccardo Barotti
Nacque a Suvero, in Lunigiana, nel settembre del 1557, figlio primogenito del marchese Rinaldo e di Lavinia Malaspina. Rinaldo Malaspina, dei marchesi di Villafranca, [...] educazione; soggiornò poi probabilmente a Parma, alla corte dei Farnese e dal 1568 è attestata la sua presenza nella sue attività al servizio dei Medici. Nel 1582 ereditò dal cugino Orazio, ecclesiastico, la maggior parte del feudo di Monti - da ...
Leggi Tutto
GARSI (Garsi da Parma), Santino, detto anche Santino La Garsa e Valdes
Rossella Pelagalli
Nacque a Parma il 22 febbr. 1542 da Nicola e Maria Caterina; si ignora la data del suo trasferimento a Roma, [...] 'attività svolta presso la corte parmense ove, sullo scorcio del secolo XVI, fu al servizio del duca Ranuccio Farnese, accanto a personaggi quali Orazio e Cesare Bassani, C. Merulo, G.B. Morlachino e F. Bramieri.
Didatta e virtuoso di grande valore ...
Leggi Tutto
FIALA, Giuseppe Antonio
Giusi D'Alessandro
Nacque nella prima metà del sec. XVII, probabilmente a Napoli. Con il nome di Capitano Sbranaleoni (ennesima denominazione della maschera del Capitano) recitò [...] Bernardo Narici, che interpretava il ruolo di innamorato con il nome di Orazio.
Da Marzia il F. ebbe due figli (Rasi, I, 2 Comunale di via Emilia - su richiesta della duchessa Margherita Farnese. Nell'aprile del 1670 il padre di Margherita, Ranuccio ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Paolo
Raissa Teodori
Nacque a Perugia nel 1522, da Ludovico, in una famiglia non particolarmente agiata. Della madre non si hanno notizie; Oldoino riferisce di un fratello di nome [...] incaricati di esprimersi riguardo alla successione di Ranuccio Farnese sul trono portoghese: l'opinione favorevole gli quale ebbe numerosi figli: sono noti solo il primogenito, Orazio, futuro membro della magistratura cittadina, e Francesco, nato ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Paolo
Gaspare De Caro
Figlio di Giacomo e di Antonia di Gianfrancesco Pallavicini, nacque a Modena, probabilmente nel 1578.
Il padre era stato al servizio dei Farnese, dapprima del cardinale [...] essi a ispirare contro il B. calunnie e satire, per le quali fu per esempio condannato il 31 luglio del 1626 un certo Orazio Baschiera. Ma il B. poté superare tutti gli ostacoli con il favore di Cesare d'Este e con l'appoggio finanziario del Brizzi ...
Leggi Tutto
ALBRIZZI (Albrizio, Albrici), Luigi
Pietro Pirri
Nacque a Piacenza il 10 marzo 1579. Entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara nel novembre 1594. Perfezionò a Ferrara (1597-99) gli studi [...] al 1643, a causa delle sue spiccate simpatie per Odoardo Farnese, al quale era legato, oltre che per lealismo dinastico, non senza una sobria ritenutezza. Certo, fu un caposcuola. Orazio Grassi, in una sua lettera diretta al generale M. Vitelleschi ...
Leggi Tutto
CERRUTI (Cerruto), Antonio
Nicola Longo
Nato a Borgo Ticino (prov. di Novara) il 13 marzo 1506 da umile famiglia, poté essere avviato agli studi quasi certamente per aiuto di qualche generosa protezione. [...] , del Muzio con Faustina Sforza, di Guidubaldo d'Urbino con Vittoria Farnese).
Con un diploma imperiale datato 4 apr. 1552 (in cui tra sostanzialmente da individuarsi in Catullo, Ovidio, Tibullo, Orazio e Virgilio.
Delle sue qualità poetiche è facile ...
Leggi Tutto