VEROVIO, Simone
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] de Cuppis; Anna (2/9 novembre 1593), padrino il notaio Orazio Tabulatio; Gasparo (23/29 marzo 1595; morì il 28 agosto due volumi. Il rapporto con il compositore fu mediato tramite i Farnese: Merulo era organista del duca di Parma, Ranuccio, mentre in ...
Leggi Tutto
CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] curò infatti una traduzione dei Rezzi, Sulle odi di Q. Orazio Flacco d'argomento eroico, morale o umano voltate in versi autori ignoti che illustrano le opere d'arte del palazzo Farnese di Caprarola, Perugia 1908.
Nell'ambito dell'attività di ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] , quando, segretario di Ancona, aveva tenuto un corso su Orazio, cui aveva assistito anche il C., "summae vir eruditionis" solo con gli "orti farnesiani" (quindi col cardinal Alessandro Farnese, il futuro Paolo III), ma anche col cardinal Giuliano ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] né anco Sua Beatitudine autorità più che tanto" (relazione di Orazio Scozia al duca di Mantova del 17 genn. 1579, in Ferdinando de' Medici che si opponeva al "gran cardinale", Alessandro Farnese. L'elezione di Felice Peretti, che prese il nome di ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] Monte Santa Maria, sodale dei padre Pompeo, entrò alle dipendenze di Orazio del Monte, governatore della città. Nel 1611 andò a Pesaro, realizzare da Pompeo Targone colla soprintendenza di Mario Farnese, e la partecipazione dell'Aleotti (1608-18). ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] cardinale d'Avila ed uno dei suoi conclavisti, il perugino Orazio Mancini (l'altro era il genovese Giovan Battista Spinola), .). Nell'autunno del 1607 Giovanni Canobio scriveva al cardinal Farnese della possibilità che Paolo V, con l'assenso spagnolo ...
Leggi Tutto
UCCELLINI, Marco
Valeria Mannoia
UCCELLINI, Marco. – Nacque intorno al 1610 a Forlimpopoli, quasi certamente nella parrocchia di S. Rufillo, da donna Eufrosina e da Pietro Maria Uccellini, figlio di [...] rivolgersi al suo nuovo padrone, il duca Ranuccio II Farnese, Uccellini dichiara di avere pubblicato gli otto libri dedicati a tre musici dei duchi di Modena e di Guastalla, e a Orazio Tarditi, maestro di cappella a Faenza (Harrán, 2014, p. 7). ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] duca. Suo fratello Alessandro fu ufficiale dell'esercito di Alessandro Farnese nelle Fiandre e poi membro del Consiglio di guerra dei Paesi zona. Insieme con il nunzio presso la corte imperiale Orazio Malaspina, suo lontano parente, il M. cercò di ...
Leggi Tutto
RINALDI, Cesare
Salvatore Ritrovato
RINALDI, Cesare. – Nacque il 12 dicembre 1559 a Bologna da «honorata, et assai facoltosa famiglia», terzo figlio maschio di Sebastiano e di Faustina Cattani.
Non [...] il 1614 e il 1624 (G. Ghilini, Memorie di Cesare e Orazio, cit., c. 3rv).
Per quanto siano circoscritte agli anni 1611-20 Disegno scritto all’ill.mo et r.mo sig.r Cardinal Farnese), che reca i segni di una riflessione del poeta sulle caratteristiche ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] prima che il M. dedicasse una stampa al duca Ottavio Farnese. È altrettanto plausibile che il M. abbia appreso la lezione XXII (1965-68), pp. 159, 165, 188-191; C. Sartori, Orazio Vecchi e T. M. a Salò: nuovi documenti inediti, in Renaissance-Muziek ...
Leggi Tutto