DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] latina e citazioni di sentenze e pensieri di Terenzio, Virgilio, Orazio, Giovenale, Ovidio. Un'altra opera inedita, illustrata per la carica di precettore del nipote Alessandro Farnese. Al giovane Farnese è dedicato un trattatello di geografia, il ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] arcivescovo di Cosenza Taddeo De Gaddi, al vescovo di Lesina Orazio Greco, e a un uomo di fiducia di Michele historicum Societatis Iesu, XV (1946), p. 8; G. Drei, I Farnese. Grandezza e decadenza di una dinastia italiana, a cura di G. Allegri ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] 909-1020).
La missione alla corte di Parma per congratulare il giovane Carlo di Borbone, indicato dalle potenze europee come successore dei Farnese, si svolse dal 25 novembre al 26 dicembre 1732, anche se la relazione reca la data del 1° maggio 1733 ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] rendite, il L. sentì venire meno l'appoggio dei Farnese e cercò di inserirsi nell'amministrazione pontificia. Fu prima al Sull'"Eneide travestita" di G.B. L., in Id., Tradurre Orazio, tradurre Virgilio. "Eneide" e "Arte poetica" nel Cinque e Seicento ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] un modello per una delle statue equestri di Alessandro e Ranuccio Farnese a Piacenza, impresa poi aggiudicata a Francesco Mochi, che Il 2 dicembre dello stesso anno una nota lettera di Orazio Fregoso ancora a Giovanni Carlo Doria dava notizia che ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] biografia.
Rimasto orfano in tenera età, fu cresciuto dallo zio Orazio. Nel 1563 fu mandato a Roma da un altro zio, Francesco Fossa da Fossombrone, confessore della duchessa Vittoria Farnese (consorte di Guidubaldo II Della Rovere), ebbe la ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] presso Antonio Gioioso, nel 1564 e dedicati al cardinale Alessandro Farnese.
Il primo dialogo, nel quale "si ragiona de le ultimo scritto del G., Topica poetica, stampato a Venezia da Orazio de' Gobbi nel 1580, ma risalente nell'elaborazione, come l ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] della città; portò a termine gli affreschi iniziati da Orazio Samacchini nella chiesa di S. Abbondio, dove nel che Giovanni Battista si trasferì a Parma presso la corte di Ranuccio Farnese, per cui decorò sia il teatro sia la cosiddetta sala del ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] ’Italia settentrionale. Tramite tra le due aree saranno forse stati i Farnese, duchi di Parma e ben presenti a Roma e nel Lazio (cfr. Newcomb, 2001). Al cantore pontificio Orazio Griffi va forse accreditata la compilazione del manoscritto Regole ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] stampata (Venezia 1626), dedicata al duca Odoardo Farnese. Sul piano drammaturgico-musicale La catena si 1634, in appendice al Ristretto dell’historie del mondo di Orazio Torsellino, pubblicò il saggio Le grandezze dell’imperio romano cavate ...
Leggi Tutto