ORSINI, Vicino
Alexander Koller
ORSINI, Vicino (Pier Francesco). – Nacque a Roma il 4 luglio 1523 da Gian Corrado, del ramo di Mugnone, e da Clarice di Franciotto Orsini di Monterotondo, pronipote di [...] dal nuovo pontefice Giulio III e da Carlo V, portò Orsini a militare in Francia contro gli imperiali al seguito di OrazioFarnese, il quale, a suggellare la nuova alleanza, nel febbraio 1553 sposò Diana, figlia naturale di Enrico II di Valois. Il 17 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Guillaume Alonge
– Nacque a Firenze nel 1523 da Filippo e da Clarice de’ Medici, nipote di due papi, Leone X e Clemente VII, nonché zia della futura regina di Francia Caterina de’ Medici.
Dopo [...] ma non poterono piegare la volontà del vecchio Paolo III, nonostante il sostegno alla pratica da parte del di lui nipote OrazioFarnese. La nomina cardinalizia sarebbe arrivata il 15 marzo 1557 sotto Paolo IV, che gli concesse il titolo di S. Balbina ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] per mantenere l'ordine in città nel periodo della sede vacante. Legato ormai alla fazione farnesiana, il C. seguì OrazioFarnese al servizio di Enrico II di Francia; nel 1552 partecipò alla difesa di Metz assediata dalle truppe imperiali; nel 1553 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Virginia
Daniele Ghirlanda
– Nacque a Siena verso il 1510 da Giovanni Battista, giureconsulto originario di Casole (Casole d’Elsa); il nome della madre è ignoto.
Una fonte tarda attribuisce [...] Lattanzio Benucci e all’accademico Intronato Antonio Barozzi, nonché da una lunga canzone in cui piange la morte di OrazioFarnese e da un sonetto consolatorio inviato al fratello di questo, il cardinale Alessandro.
Il versante più interessante della ...
Leggi Tutto
FLORIDO, Francesco
Franco Pignatti
Nato nel 1511 a Poggio Donadeo, oggi Poggio Nativo, in Sabina (da cui l'appellativo di "Sabino" che si attribuì), sarebbe appartenuto al ramo romano della facoltosa [...] scritti procurò al F. la chiamata a Roma da parte di Paolo III, che gli affidò l'educazione del nipote OrazioFarnese. Giunse a Roma probabilmente nel 1540: all'anno successivo risalgono due scritti polemici contro l'umanista francese Etienne Dolet e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ippolita
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 17 giugno 1535 da Ferrante duca d'Ariano e Isabella Di Capua, presumibilmente a Palermo, dove il padre era viceré di Sicilia. Ferrante le assegnò sin [...] Gonzaga, Giulia aveva pensato inizialmente di congiungerla un giorno in nozze con Vespasiano Gonzaga; successivamente la scelta cadde su OrazioFarnese, figlio di Pierluigi, duca di Parma e Piacenza, ma infine la G. fu data in moglie a Fabrizio ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Giovanni Battista
Giovanna Grenga
Nacque nel 1518da Baldovino e da Giulia Mancini. Sposò Ersilia, figlia legittimata di Iacopo Cortese, fratello del card. Gregorio, ma [...] esauste), l'obbedienza necessaria.
La notte del 18 luglio 1551 il D. preparò un agguato ai cavalleggeri di OrazioFarnese nei pressi di Concordia. Benché duramente provate nella prima fase dell'attacco, le sue truppe si gettarono all'inseguimento ...
Leggi Tutto
DAL BUONO (Dal Bono, Del Buono, Bono, Boni), Giorgio
Maria Cristina Casali
Figlio di Floriano e di Elisabetta Todeschi, nacque a Bologna il 16 giugno 1634. Dal padre e da D. M. Canuti ricevette le basi [...] il frontespizio del Giglio fra i cipressi, l'orazione funebre composta dal conte Giuseppe Fabri in memoria del principe OrazioFarnese, pubblicata a Bologna nel 1657 presso G. B. Ferroni; oltre alla tavola menzionata, ed ugualmente già ricordata dal ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] Genga. Il 15 agosto 1579 a Firenze nacque Ottaviano; seguirono Isabella, Alessandro Taddeo (che ebbe come padrino il cardinal Farnese), Orazio, Gerolamo, Cinzia e Laura (tutti ritratti nel palazzo romano e nella Pala Zuccari).
Il 13 dicembre 1579 a ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] di Carlo V, sia con quello dell'altro nipote Orazio con la figlia naturale di Enrico II, Diana di Francia è tramandato sino alla fine. A Paolo III si deve il palazzo Farnese, ad Alessandro suo nipote e cardinale, si devono gli affreschi della villa ...
Leggi Tutto