PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] . Riuscì comunque a concludere un accordo tra Gentile e Orazio Baglioni (il 9 febbraio 1522), perfezionato il 19 aprile che attualmente è conosciuto come il Ritratto del cardinale Alessandro Farnese (Napoli, Museo di Capodimonte). Una sua effigie è ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] : 6.000 scudi per sé e 2.000 per i nipoti Orazio e Gregorio che erano stati con lui nella missione francese.
Tre giorni gli Spada fu il palazzo di famiglia nei pressi di piazza Farnese, comprato nel 1632 dai Capodiferro per 31.500 scudi. Nonostante ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] Francesco Maria Della Rovere nel 1538 e l'assassinio di Pierluigi Farnese, duca di Parma e Piacenza, nel 1547. In entrambi maschi: Alfonso, nato nel 1541, Ferrante nel 1544 e Orazio nel 1545, destinati a succedergli rispettivamente su Castel Goffredo, ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] tentò invano di difendere la città dall’attacco di Malatesta e Orazio Baglioni (figli del cugino di Gentile, Giampaolo, e appoggiati V contro la Lega di Smalcalda. Per conto di Ottavio Farnese, figlio di Pier Luigi e genero dell’imperatore (di cui ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] Pesaro la Planisphaeriorum universalium theorica, dedicata a Ottavio Farnese. Il B. cercava non solo di ricondurre preciso e rigoroso di quelli basati sul calcolo. Una lettera di Orazio del Monte a Galileo (16 giugno 1616) documenta il proposito di ...
Leggi Tutto
CESARINI, Virginio
Claudio Mutini
Nacque a Roma nel 1595 in una famiglia di antica nobiltà: il padre Giuliano era ducadi Civitanova, la madre Livia era figlia di Virginio Orsini. Giovanissimo fu mandato [...] maggiore Alessandro a Parma presso il parente duca Ranuccio Farnese per studiarvi filosofia peripatetica. Sembra che lo studio assiduo del secolo, intendeva ispirarsi a Pindaro e a Orazio.
A parte tali ambizioni riscontrabili nella scelta dei modelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Orazio Vecchi è uno dei più importanti compositori del secondo Cinquecento. È noto soprattutto [...] Essenga (1566) che compare il primo madrigale firmato da Orazio Vecchi. In questo modo, seguendo una consuetudine dell’epoca, versi, un “capitolo” dedicato in parte alle nozze Pio-Farnese, e in parte a tracciare un gustoso schizzo autobiografico.
...
Leggi Tutto
SMERALDI, Smeraldo
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 18 dicembre 1553 da Giovanni, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà cittadina; nulla si sa invece della madre. Nel 1577 iniziò a lavorare [...] al padre come ingegnere dei cavamenti di Parma.
I figli Orazio (Parma, 27 gennaio 1592-12 maggio 1672) e Francesco .d. [2003]; B. Adorni, L’architettura a Parma sotto i primi Farnese, 1545-1630, Reggio Emilia 2008, pp. 383-393; Rappresentare la città: ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] 1588 (ibid., vol. 19, c. 588). Figlio di Marco Antonio risulta Orazio (Notai Capit., 30, off. 19, vol. 98 [1615: il padre famiglia), 24 s., 96; E. Rossi, Le statue di Alessandro Farnese e Marc'Antonio Colonna in Campidoglio, in Arch. della R. Società ...
Leggi Tutto
TARGHINI, Angelo
Roberto Balzani
Nacque a Brescia nel 1799 da Sante e da Anna.
Visse a Roma, dove il padre, che era il cuoco di papa Pio VII, si era trasferito. La madre era cesenate. Le poche fonti [...] Si fosse trattato della scoperta di delatori nelle persone di Orazio Mordacchini e di Emilio Pontini, un bellunese alquanto insondabile che, portatolo in una strada solitaria nei dintorni di piazza Farnese, lo pugnalò all’addome con uno stile, o fece ...
Leggi Tutto