GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] umane. Cento stanze morali del medico Orazio Guarguante da Soncino (ibid. 1600).
Frammista , Maddalena Campiglia, Cristoforo Ferrari, Giambattista Marino, Tomaso : M. Barbaro - A.M.Tasca, Arbori de' patrizi veneti, p. 474; Venezia, Biblioteca ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] , Prediche (1569); G. F. Ferrari, Le rime burlesche (1570); N. de Voerda, Enarrationes in IV libros Institutionum imperialium di Canziano e certo parente dei precedenti, studiò sotto Orazio Pascuzzi ed ebbe fama di buon grammatico: in fronte alla ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] febbraio 1383 dal medico pistoiese Michele de’ Cesis, di cui gli operai la Lettera del Palandrano a m. Orazio Marchiani (Fanfani, 1858, pp. 217 detto il Pistoia, a cura di A. Cappelli - S. Ferrari, Livorno 1884, p. XIII; E. Percopo, Antonio Cammelli. ...
Leggi Tutto
BONNÀ, Febo
Claudio Mutini
Forse ferrarese (ma si ignorano il luogo e la data di nascita), il B. compì quasi sicuramente i propri studi a Ferrara. In una lettera che Diomede Borghesi gli indirizzava [...] quella del Goffredo curata da Orazio Malaspina, fino alle edizioni di Venezia, da Milano e da Ferrara.
Nella dedica ad Alfonso II d' , e si dà bello e buon tempo; né mi fa parte alcuna de' denari che se ne ritraggono, come in m'aveva promesso per sua ...
Leggi Tutto