FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] figlia del pescatore), Adone morente e Publio Orazio uccide la sorella (Berlino, Staatliche Museen), il (1933), pp. 2-19; N. Quilici, Il mito di Ferrara negli affreschi di A. F., Milano 1939; G. De Chirico, A. F., Milano 1940; P. Torriano, 12 opere ...
Leggi Tutto
REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] Nel 1481 era a Padova. Qui collaborò all’edizione degli Opera di Orazio (Venezia, M. Manzolo), per cui curò il commento di Porfirione, ultimo oratore del duca di Ferrara a Milano, e sono altresì presenti il De laudibus eloquentiae panegyricus e una ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] Orazio Censore (morto il 17 giugno 1622), allievo di Torrigiani (Lamouche, 2018, p. 198). Da Orazio pp. 305 s.; O. Ferrari, L’ornamento della Confessione, in Baglione et la sculpture: le cas des fondeurs de bronze, in ArtItalies, XIX (2013), pp. 83 ...
Leggi Tutto
ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] serie principali di manoscritti di Oretti: le Notizie de’ professori del disegno cioè pittori, scultori e architetti Allegranza e Bernardino Ferrari, numismatici come Biagio Pupini, Prospero Fontana, Orazio Samacchini, Denys Calvaert, Bartolomeo Cesi ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] (1903), 5-6, pp. 61 s., 95-99; F. San Martino De Spucches, La Storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, I, Palermo , Epistolario, 1763-64, a cura e con introduzione di M.C. Ferrari, XII, Napoli 1997, p. 566; A. Lo Faso di Serradifalco, ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] . Spiccano gli studi su musicisti modenesi (Orazio Vecchi, Giovanni Bononcini, Giuseppe Colombi), sul , a cura di A. Ferrari - M. Tyssens, Roma 2012, pp. 55-64; Gli studi del Grégoire e l’ambiente storico della Chanson de Roland, 1946-1947, ibid ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] Sei, un commento alle epistole di Quinto Orazio Flacco, ristampato numerose volte fino alla metà di S. Paolo del cardinal Ferrari e aver svolto l’attività di in L’Italia francescana, XLVII (1972), 138; M. de Pobladura - E. Bronzetti - M. D’Alatri, Un ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] gli affreschi iniziati da Orazio Samacchini nella chiesa di di Verona (Guzzo, 2018, pp. 272 s.; Ferrari, 2016-17, p. 137, nota 30; 1678, pp. 344, 481; G.B. Zaist, Notizie istoriche de’ pittori, scultori, ed architetti cremonesi, II, Cremona 1774, ...
Leggi Tutto
LAPIS (Lapi), Santo (Sante)
Mario Armellini
Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] Cassiano, le musiche degli atti I e II de La generosità di Tiberio (su un vetustissimo libretto e Il mondo della luna di B. Galuppi, Orazio di P. Auletta, La finta cameriera, L scena nell'ottobre 1754 da F. Ferrari, l'impresario a lui subentrato nella ...
Leggi Tutto
CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] odi di Q. Orazio Flacco d'argomento eroico Giornale arcadico, s. 6, IV (1909), 5, pp. 256-74; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa, Roma 1907, II, pp. 17, storia greca e romana, a cura di V. Fiorini-S. Ferrari, Firenze s. d. (ma 1961), p. IX ( ...
Leggi Tutto