Naturalista e viaggiatore (Perugia 1811 - Lèt Marefià 1882); nel 1848 combatté nel Veneto e l'anno seguente prese parte alla difesa di Roma; iniziò quindi i suoi viaggi, dapprima in Grecia, nell'Asia Minore e in Siria, curando raccolte ornitologiche, poi in Egitto (1858) e di là nel Sudan. Di qui compì, con C. Piaggia e c0n altri, diversi viaggi sul Nilo Azzurro e sul Baḥr el-Ghazāl. Nel 1867 fu tra ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] , per sua esplicita ammissione, il C. riprese e rielaborò anche le osservazioni e le indagini compiute da Giuseppe Chiarini, da OrazioAntinori e dal padre savoiardo Léon des Avanchères, da loro incontrato nel regno di Ghera.
Il lavoro, per la cui ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] il secondo di particolare rilievo, dedicato alle piante formicarie.
Opere: Oltre a quelle citate nel testo, Lettera da Amboina a OrazioAntinori, in Bollett. d. Soc. geogr. ital., IX, 12 (1875), pp. 117-122, 157-160; Recenti esplorazioni nella Nuova ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] Alessandria d’Egitto e quindi a Khartoum, che raggiunse passando per Suakin nel Mar Rosso. A ottobre vi incontrò il marchese OrazioAntinori, assieme al quale partì poco dopo alla volta del Nilo Bianco e del Bahr el-Ghazal: un viaggio molto faticoso ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Luigi
Enrico De Leone
Nacque a San Bernardino di Lugo (Ravenna), secondo alcuni il 12 e secondo altri il 18 apr. 1857, da Pietro e da Antonia Minguzzi. Compiuti gli studi d'ingegneria a Pisa [...] 12 dicembre Let-Marefià, località dello Scioa nella quale era stata fondata, nel 1876, una stazione commerciale dal marchese OrazioAntinori per conto della Società geografica italiana, allora sotto la direzione del dott. V. Ragazzi.
Una volta nello ...
Leggi Tutto
CASTELBOLOGNESI, Angelo
Maria Carazzi
Nacque il 1° giugno 1836 a Ferrara da Aronne e Fortunata Rossi, una coppia di commercianti ebrei. Non ancora ventenne, partì per l'Africa, impiegandosi a Kharṭūm [...] , era quello di procurarsi cera, caffè, pelli e avorio. Nel 1860 il C. ritornò in quelle regioni accompagnando il marchese OrazioAntinori. Nulla si sa dell'ultima parte della vita del C. che morì suicida ad Alessandria d'Egitto il 1° luglio 1874 ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] ". Un coppiere, dunque, avrebbe trasmesso la lettera dell'Antinori, ammettendo si tratti dell'episodio (come sembra credere l fondata l'ipotesi della parentela fra i due musicisti. Orazio lasciò pubblicato un libro di Madrigali e canzonette a cinque ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] Maderno, il Domenichino, il Borromini e il gesuita Orazio Grassi, consiliarum aedificiorum dell'Ordine e responsabile del progetto bolognese, 2002, n. 52, pp. 389-409; A. Antinori, Roma 1600-1623: teorici, committenti, architetti, in Storia dell' ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] circoli romani alla presenza dei cardinali Garampi, Valenti, Antinori e Antonelli (E. Codignola, Carteggi di giansenisti liguri . esprimeva la sua avversione ai precetti dell'Arspoetica di Orazio, sui generi fissi e la preferenza ai versi liberi ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] è presente anche Orazio e ivi nacque, probabilmente nel 1773, suo figlio Aldobrando. Orazio, che poi si . 28; R. Colapietra, L'Aquila dell'Antinori, in Antinoriana. Studiper il bicentenario della morte di A. L. Antinori, III, L'Aquila 1978, pp. 1406 ...
Leggi Tutto