• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Biografie [47]
Arti visive [27]
Religioni [17]
Storia [14]
Letteratura [9]
Storia delle religioni [5]
Archeologia [6]
Diritto [6]
Musica [5]
Diritto civile [3]

CESARE, Gaio Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)

Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] della regalità (toga purpurea e, all'uso dei re albani, scarpe rosse); una regina ellenistica, la sovrana egizia Cleopatra di Lucilio, e, posteriori a C., all'Iter Brundisinum di Orazio e al De reditu suo di Rutilio Namaziano: impressioni di viaggio ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO GIULIO CESARE OTTAVIANO AUGUSTO – GAIO SCRIBONIO CURIONE – PROVINCIA DI MACEDONIA – GIOVANNI DI SALISBURY – IMPERIUM PROCONSULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARE, Gaio Giulio (4)
Mostra Tutti

ACCADEMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy). Accademia platonica. 'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] d'Italia, essendo sorta nel 1573 per iniziativa del pittore Orazio Alfani e con riconoscimento del vescovo e del governatore della città Ghisilieri e ch'ebbe a maestri il Tiarini, l'Albani e il Guercino, e l'altra creata dal senatore Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – FERDINANDO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCADEMIA (8)
Mostra Tutti

APPENNINO

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] la Nera (Nat. hist., III, 109), il Mons Lucretilis, ricordato da Orazio (Carm., I, 17, v.1) a proposito della sua villa, il e perde d'importanza andando a morire con il lungo dorso di M. Albano (615 m.) sulle rive dell'Arno. Ma tra il Rondinaio e il ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLE CAPANNELLE – SUBAPPENNINO LAZIALE – MACCHIA MEDITERRANEA – ROSIGNANO MONFERRATO – PASSO DELLA SCOFFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENNINO (5)
Mostra Tutti

APOLLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] bastano a dimostrare il solo Carmen saeculare di Orazio e il tempio Palatino, il dio di Augusto la sculpt. grecque, II, Parigi 1897, p. 285; HA., I, p. 123, n. 191; copia Albani, Collignon, ibid., p. 286, fig. 116; BB., tav. 234; HA., II, p. 412, n ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI VILLA GIULIA – CEFISODOTO IL GIOVANE – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ITALIA MERIDIONALE – PITAGORA DI REGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLO (4)
Mostra Tutti

BAROCCA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] ha come capostipiti i Carracci, il Domenichino, l'Albani e che molto deve all'arte del Correggio, colossale di S. Ignazio, il cui interno si deve (1626) a Orazio Grassi, sulla direttiva del Gesù, interpretata con imponente maestà; e nell'ultima ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SANTIAGO DI COMPOSTELLA – S. GIOVANNI IN LATERANO – SAN PIETRO IN VINCOLI – CATTEDRALE DI LONDRA

ARICCIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Roma, sui Colli Albani, tra il 15° e il 16° miglio della Via Appia. Occupa una posizione del tutto singolare, su uno sprone formato da una colata di lava del Vulcano Laziale ricoperta [...] Prima della costruzione di questo ponte, la Via Appia da Albano scendeva fino all'orlo della Valle Ariccia, poi risaliva al importanza per la sua posizione sull'Appia, quantunque Orazio la chiami hospitium modicum. Nel Medioevo appartenne prima ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO GIMIGNANI – BERNARDINO MEI – ETÀ IMPERIALE – COLLI ALBANI – ETÀ SILLANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARICCIA (1)
Mostra Tutti

POUSSIN, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1935)

POUSSIN, Nicolas René Schneider Pittore, nato a Villers, presso Les Andelys (Normandia) nel 1594, morto a Roma il 19 novembre 1665. Formatosi a les Andelys sotto la guida di Quentin Varin, verso il [...] ideale. Prendeva elementi dalle campagne lungo il Tevere, sui Monti Albani, nella "valle del Pussino", ma li ricomponeva nel suo frontespizî di un'edizione di Virgilio (1641), d'una di Orazio (1642) e figure per il Trattato della pittura di Leonardo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POUSSIN, Nicolas (2)
Mostra Tutti

APPIA, VIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fu detta dagli antichi la regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per la cura che le autorità [...] permetteva di andare per via di acqua, come andò Orazio, oltreché per terra; Tarracina alla quale l'Appia Benevento 1896; U. Leoni e G. Staderini, Sull'Appia antica da Roma ad Albano, Roma 1906; Th. Ashby e R. Gardner, in Papers of the British School ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – SETTIMIO SEVERO – PALUDI PONTINE – COLLI ALBANI – SESTO POMPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPIA, VIA (1)
Mostra Tutti

ALGIDO

Enciclopedia Italiana (1929)

I Romani designavano con questo nome tutta la parte dei colli Albani che si stende da Velletri al Tuscolo, divisa dal passo della Cava e culminante col monte Peschio. Teatro della vittoria romana sugli [...] Equi (Livio, III, passim), fu celebrata per la sua amenità e per il culto antichissimo di Diana. Orazio, (Carm., I, 21) ne fa derivare il nome da algor "freddo", "gelo" e altrove (III, 23) lo dice nevoso, coperto di querce e di elci come è ancor oggi ... Leggi Tutto
TAGS: COLLI ALBANI – VELLETRI – QUERCE – EQUI – ROMA

CLEMENTE XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XI, papa Stefano Andretta Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese. La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] il proprio prestigio con il trasferimento a Roma; in particolare, iI nonno di Giovanni Francesco, Orazio, fu il maggior artefice della fortuna romana degli Albani. Egli, come segretario di Giustizia e quindi come residente presso la corte di Roma del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XI, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali