LAPIS (Lapi), Santo (Sante)
Mario Armellini
Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] Cassiano, le musiche degli atti I e II de La generosità di Tiberio (su un vetustissimo libretto e Il mondo della luna di B. Galuppi, Orazio di P. Auletta, La finta cameriera, L scena nell'ottobre 1754 da F. Ferrari, l'impresario a lui subentrato nella ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] gli altri, furono organisti Orazio Benevoli, Michelangelo e Luigi Lionnet, La musique à St-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, in Note d'archivio per 62; A. Magini, Le monodie di B. Ferrari e "L'incoronazione di Poppea". Un rilevamento ...
Leggi Tutto
LUCINO (Lucini), Francesco
Rodobaldo Tibaldi
Nacque verso la metà del XVI secolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordine degli umiliati, secondo la testimonianza di G. Borsieri, fu ordinato [...] e al suo gusto di esecutore; padre Cherubino Ferrari scrisse un madrigale encomiastico che si chiude con il nel organo (Milano 1605) di Orazio Scaletta, prima opera in stile nel Duomo di Milano, a cura di G. De Florentiis - G.N. Vessia, Milano 1986, p ...
Leggi Tutto