CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] della curia ed altri destinati al culto. Durante il suo episcopato si affermò ulteriormente la presenza della Congregazione dell'Oratorio, con il suo beneplacito e forse con il suo incoraggiamento. Stabilitasi nel 1631 a Montecchio e poi a Matelica ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] notizia che abbiamo sul F. risale al 20 luglio 1413, quando - con atto rogato da ser Biagio di Castello - donò l'oratorio di San Luca a Grumaggio, nel Valdarno, a fra Carlo dei conti di Monte Granelli, fondatore della Congregazione dei girolamini a ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] delle carmelitane al breve papale che confermava la loro sottomissione alla giurisdizione di Pierre de Bérulle, capo dell'oratorio di Gesù in Francia, fece intervenire il braccio secolare nei conventi di Bordeaux e Saintes attirandosi l'ostilità ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] a tutto sesto nelle navate, tagliate da arcate su pilastri; è infatti un tipo di costruzione che ricorda piuttosto il piccolo oratorio detto 'masijd Bū Fatata' e che era stato adottato nelle sale di preghiera dei ribāṭ. La moschea delle Tre Porte a ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] , cosi da farne il nucleo eminente della proprietà; la primitiva intenzione pare fosse quella di edificarvi una villa con oratorio, secondo la tradizionale prassi nobiliare, ma appena un mese dopo la morte del D. il figlio Pietro affidava a ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] di P. Egidi, I, Roma 1908, p. 510; II, ibid. 1914, pp. 480 s., 514; G. Marangoni, Istoria dell'antichissimo oratorio o cappella di S. Lorenzo nel Patriarchio lateranense, comunemente appellato Sancta Sanctorum..., Roma 1747, pp. 48 s., 315, 317; P ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] essere il 24 apr. 1224. se si può dar fede all'indicazione riportata nel calendario dipinto nella sala dei paramenti nell'oratorio di S. Silvestro ai Ss. Quattro Coronati di Roma. Dalla moglie, Luciana, di cui si ignora il casato, aveva avuto tre ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] aveva infatti sposato Marcello Strozzi, già tutore del giovane: costui e il figlio Strozzo furono più volte mandati come oratori o commissari presso il M. negli anni seguenti, proprio per sfruttare questo legame parentale. È facile immaginare che nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] tetti a falde e materiali poveri. Dalla metà del 19° sec. l’architettura fiorì (edificio della dogana, Teatro dell’opera, oratorio di Nostra Signora dell’Assunzione, tra le varie opere di A. Ravizza, ad Asuncíon ecc.) e anche grazie all’impiego di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV
AAgostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190 da una delle famiglie più potenti della costa orientale della Liguria che dominava su un'ampia [...] anni definiscono appunto come "palatium". All'interno del complesso, ormai una vera e propria fortezza, fu eretto un oratorio (sorta di cappella privata della residenza del vicario papale), consacrato il 22 marzo 1247 e fatto affrescare dal cardinale ...
Leggi Tutto
oratorio1
oratòrio1 agg. [dal lat. oratorius, der. di orator -oris «oratore»]. – 1. a. Che concerne l’oratore o le orazioni (nel sign. classico di questa parola, cioè i pubblici discorsi): stile o.; declamazione o.; l’arte o. (o, assol., l’oratoria);...
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...