• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
507 risultati
Tutti i risultati [3660]
Musica [507]
Biografie [1964]
Arti visive [1194]
Religioni [466]
Storia [195]
Letteratura [187]
Archeologia [152]
Architettura e urbanistica [148]
Storia delle religioni [72]
Geografia [49]

Montevérdi, Claudio

Enciclopedia on line

Montevérdi, Claudio Musicista (Cremona 1567 - Venezia 1643), figlio del medico Baldassarre. Studiò contrappunto e viola con M. A. Ingegneri. Passò poi, ventiduenne, alla corte di Mantova quale violista e, dal 1603, maestro [...] quali Il Ballo delle ingrate e Il combattimento di Tancredi e Clorinda, il secondo con una voce (quasi di Storico da oratorio) per narrare la vicenda e una per ciascuno degli attori. Qui M., per completare l'effetto dell'"oratione", si giova anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTO – MADRIGALI – UNGHERIA – MANTOVA – TRITONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montevérdi, Claudio (3)
Mostra Tutti

aria

Enciclopedia on line

Fisica L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle [...] vari ma determinati schemi strofici, che può tanto stare isolata a sé, quanto servire da elemento integratore del melodramma, dell’oratorio, della cantata, della suite e del concerto strumentale: tipica la forma a tre strofe (A-B-A′), l’ultima delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – ATMOSFERA TERRESTRE – ANIDRIDE CARBONICA – ADIABATICAMENTE – MICRORGANISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aria (4)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] inglesi sono stati a Oxford o a Cambridge). Uno dei generi nei quali il nuovo movimento diede i suoi primi frutti fu l'oratorio, che del resto da Händel in poi era stato tenuto in onore e che aveva contribuito a diffondere l'amore per il canto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

BERIO, Luciano

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Compositore italiano, nato a Oneglia il 24 ottobre 1925. Nato in una famiglia di musicisti, iniziò i suoi studi col padre organista, e li proseguì al conservatorio di Milano con G.C. Paribeni e G.F. Ghedini, [...] Passaggio, messa in scena (L. Berio ed E. Sanguineti, Milano 1963); Esposizione (E. Sanguineti, Venezia 1963); Traces, oratorio scenico (S. Oyama, 1964). Fra i suoi lavori principali, ricordiamo: Magnificat (1949); Concertino (1960); Opus Number Zoo ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – CATHY BERBERIAN – DALLAPICCOLA – STRAVINSKIJ – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERIO, Luciano (5)
Mostra Tutti

GIACHETTI, Rina

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACHETTI, Rina Roberto Staccioli Nacque a Firenze il 25 ag. 1880 da Guido e da Giuseppina Guidalotti; all'età di 15 anni iniziò lo studio del canto nella città natale sotto la guida di C. Carignani, [...] particolarmente adatta al repertorio francese, e in particolare ai personaggi di J. Massenet, di cui interpretò Myriam, nell'oratorio Maria Maddalena, con Edvige Ghibaudo e Francisco Viñas (S. Carlo, 26 marzo 1902), e Cendrillon, nell'opera omonima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – LASTRA A SIGNA – ENRICO CARUSO – CERRETO GUIDI – BUENOS AIRES

BRIZZI, Enea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZZI, Enea Leila Galleni Luisi Nato all'isola del Giglio il 26 febbr. 1821 da Pietro e Maddalena Rosi, trascorse l'adolescenza e la gioventù a Firenze, dove studiò armonia e composizione con L. Picchianti [...] di P. Raimondi, il B. "col solo di tromba ed il Bimboni col clarinetto" ressero la seconda parte del terzo oratorio, Il Giacobbe, ottenendo grande successo (cfr. Gazz. musicale di Milano).Per le sue qualità, il 2 sett. 1846 il B. era stato eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Giuseppe Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Giuseppe Matteo Luigi Ferdinando Tagliavini Violinista e compositore, nato a Bologna il 20 sett. 1685. Studiò violino con Carlo Manzolini e contrappunto con Pietro Maria Minelli e Floriano [...] , tre concerti per due flauti traversi e strumenti, e un tempo di concerto per flauto traverso e strumenti. Compose inoltre l'oratorio La Vergine Annunziata, su testo di A. Zaniboni, eseguito il 25 marzo 1720 nella chiesa della Madonna di Galliera in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Giuseppe Matteo (2)
Mostra Tutti

AURISICCHIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AURISICCHIO (Orisicchio), Antonio Domenico Di Palma Nacque a Napoli circa il 1710. Nulla si sa intorno ai suoi primi studi; nell'invemo 1734 fu rappresentata al teatro dei Fiorentini di Napoli la sua [...] musica sacra, rimaste tutte manoscritte nelle principali biblioteche europee e citate dall'Eitner, si aggiungono Betulia liberata, eseguita nell'oratorio dei PP. Filippini alla chiesa di S. Girolamo della Carità a Roma nel 1756; Tantum ergo a tenore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – FORTUNATO SANTINI – DÜSSELDORF – RECITATIVI – MELODRAMMA

GASPARINI, Michel Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI (Gasperini), Michel Angelo Paola Ronchetti Nacque a Lucca intorno al 1670, forse appartenente alla famiglia del compositore Francesco, del quale, comunque, non fu fratello, come erroneamente [...] Grimani, carnevale 1719); Il più fedel tra gli amici (G.M. Guizzardi o F. Silvani, ibid. 1724). Compose l'oratorio Santa Vittoria, duetti da camera, cantate e altra musica vocale. Fonti e Bibl.: Bologna, Archivio dell'Accademia filarmonica, busta M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONI, Pietro Giuseppe Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONI, Pietro Giuseppe Gaetano ** Nacque probabilmente a Bologna nella seconda metà del sec. XVII. Indicato come abate nel frontespizio di alcune sue opere, s'ignora, tuttavia, quando e dove prendesse [...] del Boni. Non si sa se nel 1726 il B. fosse ritornato a Bologna, dove nello stesso anno venne eseguito il suo oratorio S.Rosalia nella chiesa della Madonna di Galliera. La sua terza raccolta di musiche strumentali, dieci Sonate a violino e violone o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 51
Vocabolario
oratòrio¹
oratorio1 oratòrio1 agg. [dal lat. oratorius, der. di orator -oris «oratore»]. – 1. a. Che concerne l’oratore o le orazioni (nel sign. classico di questa parola, cioè i pubblici discorsi): stile o.; declamazione o.; l’arte o. (o, assol., l’oratoria);...
oratòrio²
oratorio2 oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali